
Gli studenti del liceo classico affronteranno la temuta versione di latino: sei ore a disposizione e un dizionario bilingue, questi gli strumenti in mano agli studenti per sostenere la prova. Ma come si svolgerà, nel dettaglio, il test? Scopriamolo!
-
Leggi anche:
- Materie Maturità Liceo Classico 2023: la lista completa
- Materie Maturità Liceo Linguistico 2023: la lista completa
- Materie Maturità Liceo Scientifico 2023: la lista completa
Maturità 2023, seconda prova Liceo Classico: come sarà la prova di latino
Agli studenti verrà sottoposta una versione, ovviamente in lingua latina, di uno degli autori studiati durante il triennio. Compito dei maturandi sarà quello di tradurre il testo e di rispondere correttamente ai quesiti inerenti la comprensione del brano. Dal 2019, inoltre, il MI ha stabilito che, ad accompagnare la versione, vi sia una traduzione in italiano, che introduca l'argomento allo studente, per aiutarlo a contestualizzarlo nel giusto periodo storico.Il giorno dell'esame, sul banco ci saranno soltanto una penna, un foglio protocollo, un dizionario bilingue e la traccia della versione di latino. Come detto, dopo aver tradotto correttamente la versione, lo studente dovrà dedicarsi alla parte di comprensione del testo: tre quesiti, legati al contenuto della versione, a cui rispondere. Sarà quindi fondamentale cercare di capire, prima ancora di tradurre, anche a grandi linee, il significato del testo.
Maturità 2023, seconda prova Liceo Classico: come prepararsi per la prova di latino
Se sei uno studente del liceo classico che dovrà sostenere la Maturità 2023, molto probabilmente già sai che c'è un solo modo per tradurre degnamente una versione: studiare le declinazioni! Sì, perché presentarsi il giorno della prova conoscendo solo le prime due declinazioni, come puoi immaginare, non porterà a nulla di buono. A tre mesi dall'inizio dell'esame è bene mettere a fuoco l'obiettivo. Ecco alcuni consigli per prepararti al meglio:
- Colma le lacune: come anticipato, la prima cosa da fare è individuare le tue carenze e correre ai ripari. Ripassa la grammatica partendo dall'inizio, argomento per argomento, senza tralasciare nulla. E' una pratica che ti aiuterà a prendere confidenza con la versione;
- Analizza gli autori: dopo aver ripassato la grammatica, è fondamentale ripassare gli autori. Analizza e studia, dettagliatamente, un autore alla volta, ponendo particolare attenzione agli elementi stilistici del suo lessico. Saper riconoscerli ti permetterà di essere più veloce nello svolgimento della versione;
- Fai schemi: riassumere, fare annotazioni e collegamenti sono tutte azioni universalmente efficaci quando si parla di studio. Anche per una versione. Annotare lo stile, la scrittura, ma anche altri dettagli, di un autore, ti aiuterà a farlo “tuo”;
- Impara a gestire il tempo: avrai a disposizione un massimo di sei ore per portare a termine la prova. Non sono certo poche, tuttavia il rischio di sprecare tempo è sempre in agguato in queste occasioni. Motivo per cui, durante il tuo allenamento, è consigliabile fare delle vere e proprie prove cronometrate che ti permettano di capire se sai gestire bene il tempo.