
La seconda prova di Latino rappresenta da sempre uno dei passaggi più impegnativi per gli studenti del liceo classico. La sua natura richiede, infatti, non solo una buona conoscenza della lingua latina, ma anche la capacità di interpretare e tradurre un testo ponendo attenzione al contesto storico e letterario.
Per la Maturità 2025, la prova si svolgerà il 19 giugno e coinvolgerà i maturandi in un esercizio di traduzione accompagnato da domande di comprensione.
A disposizione ci saranno sei ore durante le quali sarà possibile utilizzare il vocabolario bilingue latino-italiano, uno strumento prezioso ma che va usato con metodo.Capire come si struttura questa prova e quali strategie adottare per prepararsi al meglio è fondamentale per affrontarla con serenità. In questo articolo troverai le tracce e le soluzioni degli esami degli anni scorsi. Una risorsa utilissima per svolgere le simulazioni di seconda prova di Maturità per il liceo classico.
Indice
La struttura della seconda prova di Latino: cosa aspettarsi
La prova, ricordiamo, consiste nella traduzione di un brano latino tratto da un'opera di un autore studiato nel triennio finale, accompagnato da una breve introduzione che ne illustra il periodo storico-letterario. Questo serve, appunto, per contestualizzare il testo, facilitandone la comprensione e consentendo di interpretare meglio il significato complessivo.
Come detto, oltre alla traduzione la traccia comprende anche dei quesiti che mettono alla prova la comprensione e l’analisi critica del brano.
Come prepararsi alla seconda prova di Latino
Una preparazione efficace per la prova di Latino parte da una solida conoscenza della grammatica latina, con particolare focus sulla morfologia e sulla sintassi. Solo padroneggiando questi aspetti è possibile tradurre testi anche complessi senza errori.
Leggere autori classici come Cicerone, Virgilio e Orazio è fondamentale per familiarizzare con diversi stili letterari e arricchire il proprio vocabolario. L’esercizio costante di traduzione aiuta non solo a migliorare la resa linguistica, ma anche a sviluppare un approccio critico al testo.
Inoltre, simulare la prova mettendosi un limite di tempo consente di prendere confidenza con la gestione dello stress e con la pianificazione delle attività, due elementi decisivi per portare a termine con successo la prova.
Maturità 2025, seconda prova Latino: le tracce degli anni passati per esercitarsi
Per arrivare preparati al giorno dell’esame, può essere molto utile esercitarsi con le tracce ufficiali degli anni precedenti. Ecco allora le versioni di Latino del liceo classico che possono aiutare gli studenti a confrontarsi con la prova reale (ricordiamo che l'anno scorso la seconda prova aveva come oggetto Greco, e non Latino):
Qui di seguito, invece, le soluzioni alle tracce di latino degli anni passati: