3' di lettura 3' di lettura
#mirisponde maturità 2022La Maturità 2022 è sempre più vicina, mancano una manciata di giorni al fischio d’inizio, ed è quindi il tempo di fugare ogni possibile dubbio. Infatti i maturandi di quest’anno potrebbero ritrovarsi spaesati dalla reintroduzione delle due prove scritte, che invece i loro colleghi del 2020 e del 2021 non hanno dovuto affrontare a causa dell’emergenza sanitaria che era in atto allora.
Fonte foto: @Ministero dell'Istruzione via Facebook

Dunque, il Ministero dell’Istruzione ha deciso di tranquillizzare i ragazzi che stanno per sostenere gli esami quest’anno annunciando il ritorno di una rubrica utilizzata anche gli scorsi anni sui profili social ufficiali: #MIrisponde, tramite la quale sarà proprio il Ministero a fornire risposte chiare alle domande poste dai ragazzi.

#MIrisponde: la rubrica social per rispondere ai dubbi sulla Maturità 2022

Sul profilo Instagram e Facebook del Ministero dell’Istruzione sono comparsi, poche ore fa, post e storie per annunciare il ritorno della rubrica dedicata alla Maturità.
Infatti tramite #MIrisponde il Ministero ha intenzione di dare risposta alle domande che gli studenti possono suggerire in queste ore tramite l’apposito box domande presente nelle storie Instagram del profilo ufficiale.

Quindi, tra qualche ora, tutte - o quasi - le domande che gli studenti, i maturandi, avranno posto al MI avranno finalmente risposta. Come? Nelle stories di Instagram del profilo ufficiale del Ministero dell’Istruzione verranno pubblicate le domande inviate dai ragazzi tramite il box, con sotto scritta la risposta corretta inserita dagli esperti del Ministero.

Arriva anche #MImaturo: la nuova rubrica sulla Maturità 2022

Insieme a #MIrisponde, il Ministero dell’Istruzione ha lanciato un secondo ashtag: #MImaturo. Questa seconda rubrica ha invece il proposito di scoprire come i maturandi 2022 si stanno preparando ad affrontare l’atteso esame di Stato.

E infatti il Ministero ha richiesto ai ragazzi di taggare il profilo ufficiale nei post e nelle stories con l’hashtag #MImaturo per essere poi ripostati dal MI, così da poter condividere un momento di studio o di ansia con tutti gli altri maturandi che stanno provando le stesse identiche sensazioni.