2' di lettura 2' di lettura
cosa portare prima prova italianoL'ultimo nodo relativo alle mascherine è stato sciolto: saranno solo raccomandate e non obbligatorie. La Maturità 2022 può prendere il via. Nella giornata del 22 giugno assisteremo all'inizio di uno degli esami di Stato più discussi dell'ultimo ventennio.


Non solo le prove scritte, a tormentare gli studenti anche tutti quei dettagli relativi allo svolgimento della prova, tra cui, non meno importanti, quelli legati all'aspetto organizzativo. Gli esami infatti passano, ma i dubbi dei maturandi restano. Tra questi, ad esempio, vi è l'incertezza sugli oggetti che si possono portare il giorno delle prove. Facciamo il punto della situazione a partire dall'apertura dell'esame, quindi dalla prima prova di domani.

Prima Prova: sul banco vocabolario, penne e carta d'identità

Nel giorno d'inizio dell'esame gli studenti potranno contare su quelle “vecchie” certezze che non passano mai di moda. A soccorrere i maturandi sono le indicazioni del MI. I materiali consentiti per la prima prova sono, ovviamente, penne e fogli. Quest'ultimi non si possono portare da casa ma saranno consegnati invece dalla Commissione.
In aggiunta, è prevista la facoltà di servirsi del classico dizionario di italiano, bilingue nel caso in cui il candidato non sia di madrelingua italiana. Necessaria poi per tutte le prove è la carta d'identità: indispensabile a garantire l'identificazione del candidato.

Prima Prova mascherine: raccomandate ma non obbligatorie

La questione delle mascherine alla Maturità 2022 era l'ultimo nodo da sciogliere relativo all'esame. La nota ministeriale spiega che l'utilizzo del dispositivo di protezione è infatti raccomandato ma non obbligatorio per tutte le prove, per la gioia dei molti studenti che chiedevano una Maturità senza mascherine.