Maria_Zanghi
Autore
4 min lettura
allenare la memoria per lo studioL'ansia da Maturità 2022 inizia a farsi sentire: mancano poco più di due mesi alla data di inizio degli Esami di Stato quando quasi 500 mila studenti dovranno affrontare due prove scritte e il colloquio orale per riuscire a ottenere l'agognato Diploma.

Ma come fare per non entrare in panico e allenare da subito la memoria per non arrivare impreparati ai giorni clou della Maturità? A fornire i consigli utili per la concentrazione da studio è il ventiduenne romano Andrea Muzii, vincitore agli Italian Open Memory di Roma del titolo di campione italiano di memoria. Il ragazzo attraverso il suo blog dà consigli molto utili ai suoi coetanei alle prese con esami e interrogazioni. Un modo per incentivare la memoria attraverso consigli pratici e facili da seguire. Scopriamo le 5 abitudini utili per allenarla in maniera efficace.

1. Dormi bene

Per memorizzare bene bisogna dormire bene. Almeno 7-8 ore a notte, essenziale per la salute del corpo e del cervello, secondo il campione di memoria. Il cervello, infatti, durante la notte, intensifica i ricordi più importanti ed elimina le informazioni più inutili. Inoltre, un cervello riposato sarà in grado di concentrarsi in maniera più utile durante il giorno.
Infine, Muzii seleziona anche qualche consiglio extra per riuscire a riposare in modo adeguato:
  • Vai a letto e svegliati alla stessa ora
  • Crea un ambiente confortevole, protetto dalle luci e silenzioso
  • Non utilizzare telefono e computer fino a 1-2 ore prima di addormentarti
  • Non praticare attività fisica dopo cena: lo sport svolto nelle quattro ore prima di andare a dormire disturba il sonno

2. Svolgi attività fisica

Non dopo cena, come appena detto, ma durante il giorno svolgere attività fisica migliora le funzioni cognitive. Anche una semplice camminata può aiutare a svuotare la mente e a concentrarsi maggiormente subito dopo la passeggiata. Fondamentale è, quindi, fare delle pause dopo una giornata intensa di studio, camminando un po' o facendo qualche piegamento. Ne basta un'ora ogni 2 o 3 giorni alla settimana.

3. Mangia sano

L'alimentazione contribuisce al nostro funzionamento cognitivo. Se mangiamo bene riusciamo a concentrarci meglio. A questo proposito esistono dei brain food che ci aiutano a stimolare la memoria: la frutta secca e il salmone, ricchi di acidi grassi polinsaturi che migliorano le funzioni cognitive, i mirtilli, uno dei cibi a più alto contenuto di antiossidanti, il cioccolato fondente, che migliora la concentrazione grazie alla caffeina e l’umore grazie ad endorfine e serotonina, l’avocado, che oltre a contenere acidi grassi “buoni”, contiene le vitamine A,D,E, K e molti antiossidanti, il tè verde, che oltre a contenere caffeina contiene L-teanina, che riduce lo stress.

4. Fai Meditazione

Trovare un posto tranquillo, sedersi comodamente e chiudere gli occhi, concentrandosi sul respiro: in questo modo la nostra mente si focalizzerà sul momento presente e contribuirà alla crescita della concentrazione.

5. Evita la routine

Se da un lato la routine ci permette di svolgere autonomamente situazioni e azioni, questo ci induce anche a spegnere il cervello e a diventare quasi dei robot. Invece, è fondamentale trovare un equilibro tra routine produttiva e flessibilità, utile per rendere diverso ciò che siamo abituati a svolgere quotidianamente. Un modo semplice per tenere attivo il nostro sistema nervoso.
Data pubblicazione 19 Aprile 2022, Ore 14:27 Data aggiornamento 19 Aprile 2022, Ore 15:15
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta