4' di lettura 4' di lettura
Come combattere l'ansia per l'Esame di Maturità

Il conto alla rovescia per l’inizio degli Esami di Stato è iniziato per tutti i maturandi: tra poco ormai dovranno affrontare l’Esame di Maturità 2022, la prima grande prova della loro vita, il punto di passaggio obbligato che tutti prima o poi devono attraversare prima di entrare in una nuova e ignota fase della vita.

Tra gli ultimi appuntamenti scolastici e il maxi ripasso prima della prima prova che li attenderà dal 22 Giugno, sono molti gli studenti dell’ultimo anno che devono superare un ulteriore difficoltà, ovvero quella legata al frequente stato di ansia che li accompagna per tutto il tempo che li divide dalla prova d’esame.

Le paure più frequenti prima dell’Esame di Maturità

Sono molteplici le preoccupazioni che possono sorgere di frequente negli studenti in prossimità di un esame, soprattutto se di Maturità. Spesso non si tratta infatti banalmente di paure circoscritte alla prova e quindi alle sole domande a cui saranno sottoposti ma di angosce che affondano radici nell’insicurezza di ognuno.
Una preoccupazione molto frequente è sicuramente quella relativa al cambiamento che necessariamente tutti si trovano ad affrontare una volta concluso il ciclo di studi superiore. Quale strada intraprendere dopo il diploma? Studiare o lavorare? Iniziare una nuova fase della vita, soprattutto se in ambienti sconosciuti e con persone estranee, suscita sempre timore che nei casi più radicali può sfociare anche nel panico.
Inoltre la paura di fare brutte figure o quella di deludere i genitori spesso rappresentano ostacoli alla buona riuscita dello studio e della stessa prova, rischiando quindi di vanificare tutti gli sforzi fatti.

Consigli per superare l’ansia da Esame di Maturità

Vincere l’ansia non è facile ma è comunque possibile, soprattutto se si attuano alcuni accorgimenti utili per farlo:
    • Prima di tutto bisogna approcciarsi allo studio e alla prova in maniera positiva, lasciando indietro ogni sorta di insicurezza e pensando che andrà tutto bene. Per riuscire in questo proposito è importante non farsi carico di aspettative da parte degli altri: si deve sempre studiare per sé stessi e non per gli altri.
    Ripassare bene tutte le materie, soprattutto quelle in cui si hanno maggiori lacune, è sicuramente un passaggio fondamentale per consolidare la propria preparazione e per sostenere un buon esame;
    Organizzare lo studio in base al tempo a disposizione prima dell’inizio della Maturità è molto importante per non tralasciare nulla e per ripassare in modo approfondito tutte le materie;
    Mai studiare per troppo tempo consecutivo o si rischia di ottenere l’effetto contrario a quello sperato, creando solo confusione e accrescendo la fatica.
    Allontanare le distrazioni: silenziare le notifiche del telefonino e spegnere i dispositivi elettronici aiuta sicuramente a mantenere alta la concentrazione.
    • Il cibo è sicuramente un ottimo alleato della nostra mente e del nostro corpo. È importante ricaricare le energie assumendo la giusta dose di carboidrati senza però escludere dai pasti frutta e verdura.