
Nonostante il Ministero dell'Istruzione abbia, già nei mesi scorsi, pubblicato l’ordinanza in cui venivano spiegate le modalità di svolgimento della Maturità 2021, non tutti i maturandi hanno compreso cosa li attende il giorno del maxi orale, né quali scadenze devono rispettare prima che inizino gli esami.
Proprio per aiutare i ragazzi e le ragazze che tra qualche settimana, nello specifico dal prossimo 16 giugno, dovranno sostenere la Maturità 2021 noi di Skuola.net abbiamo deciso di organizzare una Live, grazie alla quale affronteranno serenamente e con più consapevolezza l’Esame di Stato. La puntata, se te la sei persa, è visibile da ora su tutti i nostri profili social.
- Presidenti di commissione Maturità 2021: quando escono i nomi
- Maturità 2021, nomi presidenti di commissione: gli elenchi regione per regione
- Maturità 2021, cosa succede se uno studente ha il Covid?
- Maturità 2021, ammissione, orale ed elaborato: le 10 cose che forse nessuno ti ha mai spiegato
Maturità 2021: Skuola.net ti spiega come sarà
L’emergenza Coronavirus anche quest'anno influirà molto sull’Esame di Stato che, così come quello del 2020, avrà una struttura molto particolare. Dalle varie fasi del maxi orale, unica prova che i ragazzi dovranno sostenere, ai dettagli sull'elaborato riguardante le materie di indirizzo, dal PCTO alle domande su educazione civica. Senza dimenticare ovviamente le disposizioni da osservare, da parte degli studenti ma anche della scuola,per svolgere l’esame in totale sicurezza. Sono davvero tanti i punti che abbiamo affrontato durante l'ultima Live della nostra SkuolaTv, che puoi vedere sui nostri profili Facebook e Youtube. Come sempre siamo stati anche pronti a rispondere a tutte le domande che ci sono arrivate dalla nostra community durante la videochat. Scopo della puntata è infatti quello di fare chiarezza e togliere qualsiasi dubbio ai maturandi!
Elaborato di Maturità 2021: tutto quello da sapere
L'elaborato di Maturità 2021 dovrebbe ormai essere pronto, in quanto la sua data ultima di consegna è 31 maggio, giorno in cui andrà trasmesso dal candidato al docente di riferimento per posta elettronica, includendo in copia anche l’indirizzo di posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. L'elaborato potrà avere forme diverse, in modo da tenere conto della specificità dei diversi indirizzi di studio. Tuttavia non si dovrà dimenticare che, sebbene l'argomento di partenza sarà inerente alle discipline caratterizzanti ogni istituto, l'elaborato dovrà essere integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e, se possibile, anche dall’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di studi. Ma inciderà sul voto finale?Nell’eventualità che il candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolgerà comunque in relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si terrà conto in sede di valutazione della prova d’esame.
Struttura del maxi colloquio: come funzionerà?
Iniziamo dalla durata massima dell'intero colloquio: non più di 60 minuti. Ma cosa succederà in questo lasso di tempo? Il colloquio si divide in momenti specifici, scanditi dall'ordinanza di Maturità che ha individuato quattro fasi: la prima sarà quella dedicata alla discussione dell'elaborato, si proseguirà con la discussione di un testo già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e letteratura italiana, successivamente si andrà avanti con l’analisi di materiali (un testo, un documento, un’esperienza, un problema, un progetto) predisposti dalla commissione con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline. Ma quali potrebbero essere questi materiali? I temi scelti dalla commissione dovranno tutti essere inclusi all'interno del documento del 15 maggio, quello che illustra il programma e gli obiettivi raggiunti dalle singole classi durante l'anno. Infatti, nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe. Ci sarà infine un'ultima fase che riguarderà l’esposizione dell’esperienza svolta nei PCTO, se questi non sono stati inclusi all'interno dell'elaborato. Inoltre, anche se non vi sarà una fase dedicata, il candidato dovrà comunque dimostrare, nel corso del colloquio, di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell’ambito dell’Educazione civica.
Maturità 2021: si potrà essere bocciati?
Sì, quest'anno si potrà essere bocciati e si potrà anche venire non ammessi al colloquio di Maturità 2021. Infatti, l’ammissione all’esame di Stato è disposta, in sede di scrutinio finale, dal consiglio di classe presieduto dal dirigente/coordinatore o da suo delegato. Sarà dunque il consiglio di classe a valutare le eventuali deroghe rispetto al requisito di frequenza. Inoltre ogni candidato per essere ammesso dovrà conseguire una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina e voto di comportamento non inferiore a sei decimi. È tuttavia prevista la possibilità di ammettere, con provvedimento motivato, nel caso di una insufficienza in una sola disciplina.
Maturità 2021 in sicurezza: il protocollo
La commissione d'esame stabilirà il calendario dei colloqui, tenendo sempre presente che ogni giorno si potranno interrogare un massimo di cinque candidati. Quindi, secondo il calendario e le convocazioni, è consigliabile recarsi in sede d'esame 15 minuti prima dell'inizio del colloquio. Una delle novità sul protocollo di sicurezza rispetto allo scorso anno riguarda il tipo di mascherine da usare in sede d'esame: le mascherine di tipo chirurgico. Quindi non potranno essere utilizzate mascherine di comunità ed è sconsigliato l’utilizzo prolungato delle mascherine FFP2. Inoltre andrà sempre osservata la distanza di sicurezza di almeno 2 metri tra il candidato e la commissione d’esame, e sarà permesso a ogni studente di portare con sé soltanto un accompagnatore. Una volta finito l'esame si dovrà procedere ad uscire dall'edificio in breve tempo, secondo i percorsi stabiliti da ogni scuola.
Cosa accade se mi ammalo prima dell’esame?
Ai candidati che, a seguito di assenza per malattia, debitamente certificata, o dovuta a grave documentato motivo, riconosciuto tale dalla sottocommissione, si trovano nell’assoluta impossibilità di partecipare, anche in videoconferenza, alla prova d’esame nella data prevista, è data facoltà di sostenere la prova stessa in altra data entro il termine di chiusura dei lavori previsto dal calendario deliberato dalla commissione.Tuttavia è confermata la possibilità di svolgere l'esame in videoconferenza nel solo caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano, oppure qualora il dirigente scolastico, o successivamente il presidente della commissione ravvisi l’impossibilità di applicare le eventuali misure di sicurezza stabilite, in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica e delle disposizioni ad essa correlate, da specifici protocolli nazionali di sicurezza per la scuola, il dirigente/coordinatore prima dell’inizio della sessione d’esame – o, successivamente, il presidente della commissione – comunica tale impossibilità all’USR per le conseguenti valutazioni e decisioni. Infine è concesso svolgere gli esami a distanza nei casi in cui uno o più commissari d’esame siano impossibilitati a seguire i lavori in presenza, inclusa la prova d’esame, in conseguenza di specifiche disposizioni sanitarie connesse all’emergenza epidemiologica, il presidente dispone la partecipazione degli interessati in videoconferenza
Segui la live e inviaci la tua domanda
A illustrare in modo preciso ed esaustivo come si svolgerà l’esame di Maturità 2021 è stata Carla Ardizzone, Caporedattore di Skuola.net, assieme a Noemi David, creator di Skuola.net. Con le loro conoscenze e tramite la spiegazione delle linee guida fornite dal Ministero dell’Istruzione hanno fornito agli studenti tutte le informazioni di cui necessitano per affrontare in modo più sereno l'esame di Stato. Non ti resta quindi che recuperare la puntata, se l'hai mancata in live, sul nostro sito e sui nostri canali social, YouTube e Facebook.