
Leggi anche:
- Maturità 2021, il ministro Bianchi ai maturandi: “Festeggiate comunque vada"
- Maturità 2021: 10 vip che hanno l'età dei maturandi
- Maturità 2021: si può essere bocciati con il 59?
Ammissioni Maturità: in Sardegna prof spietati
Insomma, chi si aspettava una maggiore clemenza a causa della particolarità dell’anno appena trascorso è rimasto deluso. Si tratta di un ritorno ai trend pre-pandemia: il 3,9 % nel 2019, il 4,0% nel 2018, il 3,9% di nuovo nel 2017. E fino a qui nulla di sconvolgente. Se non fosse per il fatto che, analizzando le performance delle singole regioni, emerge un caso eclatante su tutti: la Sardegna, dove i non ammessi sono stati addirittura l’8,5% del totale, praticamente il doppio rispetto alla media nazionale. A conti fatti, 1 su 12 non ce l’ha fatta a superare lo sbarramento.
Le regioni con più bocciati e quelle con più ammessi alla Maturità
Brutte sorprese per molti ragazzi anche in Liguria e in Sicilia, dove i bocciati prima dell’esame sono stati, rispettivamente, il 5,2% e il 4,8% degli iscritti in quinto superiore. Quanto in queste percentuali ci sia poi l’effetto dell’abbandono scolastico, non è dato saperlo. Ma sono comunque dati che stupiscono. Numeri alti pure in Toscana (4,5% di bocciati), Puglia (4,3%) e Umbria (41,%). Tra i migliori, invece, spiccano gli studenti di Campania (solo il 2,4% di bocciati), Veneto e Molise (in entrambi i casi respinto il 2,9% dei ragazzi)