
L’esame di Maturità 2021 quest’anno si svolge, come ormai tutti sapranno, in modalità ridotta, e quindi senza prove scritte ma soltanto con un maxi orale, in presenza. Tuttavia, se le condizioni epidemiologiche o di una singola classe non dovessero permetterlo, il Ministero dell’Istruzione ha stabilito dei protocolli per lo svolgimento del colloquio in Dad. Queste misure si sono quindi attivate per 14 maturandi di una classe quinta dell’Itis di Urbino, indirizzo di chimica, i quali hanno dovuto sostenere la loro Maturità in Dad nonostante siano usciti dalla quarantena imposta dalla Asl. Ma scopriamo cos’è successo.
Leggi anche:
- Maturità 2021, guida completa all'elaborato
- Maturità 2021 Vs Maturità 2020: a chi è andata peggio? I maturandi si sfogano
- Maturità 2021, Curriculum dello Studente: per tanti maturandi è “discriminatorio”
- Maturità 2021, come sarà: l'esame di Stato in 10 punti
Maturità 2021 in Dad per una classe di Urbino, nonostante la fine della quarantena
La classe in questione di Urbino ha dovuto affrontare una quarantena di 10 giorni che è scaduta il 7 giugno, nonostante quasi tutti fossero sani e molti anche vaccinati. Questa procedura è stata resa necessaria in seguito al ritrovamento di un loro compagno positivo al Covid19 a fine maggio. Terminata la quarantena, la classe, composta da 14 ragazzi, è stata “liberata”, anche in seguito a tampone negativo di tutti i ragazzi. Tuttavia questo non è bastato: i ragazzi non hanno infatti potuto affrontare la prova di Maturità 2021 in presenza. Come mai? A causa di quanto scritto sul modulo dell'autocertificazione da firmare per poter svolgere l'esame a scuola.
Maturità 2021: per accedere a scuola devono passare 14 giorni dopo la quarantena
Sul modulo, infatti, si chiede di affermare che negli ultimi 14 giorni non si sia stati in quarantena; se quindi tale lasso di tempo non è trascorso, non è possibile firmare l'autocertificazione, rendendo quindi necessario svolgere l’esame in modello "Dad", cioè a distanza. Questa la sorte dei 14 maturandi di una quinta dell’Itis di Urbino, indirizzo di chimica, che sono stati costretti a sostenere la propria Maturità in modalità a distanza. Come riportato dal Resto del Carlino, i ragazzi dovevano sostenere l’esame di maturità a partire dal 16 giugno 2021, ma la commissione d’esame ha preso atto che l’autocertificazione impone una condizione specifica: "Non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni". Queste poche righe hanno quindi sancito lo svolgimento dell'esame in Dad per tutti e 14 i ragazzi.