7' di lettura 7' di lettura
Maturità 2021 pier paolo pasolini

La Maturità 2021 è definitivamente iniziata alle 8.30 di questa mattina, quando le commissioni d’esame in tutta Italia hanno interrogato i primi candidati. Come ormai sappiamo, l’esame di Stato 2021, come quello che l’ha preceduto lo scorso anno, è stato ridotto a causa della pandemia ancora diffusa nel nostro Paese.

Dunque, come avvenuto per la Maturità 2020, oltre all’eliminazione delle due prove scritte, è stato rivisto anche il punteggio dell’esame orale, l’unica prova che i maturandi dovranno superare. i crediti accumulati dagli studenti nel corso degli ultimi tre anni valgono 60 punti su un totale di 100, mentre i restanti 40 sono affidati all’esame orale, che ha acquisito moltissima importanza. Proprio per questo è essenziale che durante il colloquio i candidati diano il massimo in ciascuna delle fasi di cui la prova si compone, inclusa l’analisi del testo. Scopriamo quindi qualcosa in più su Pier Paolo Pasolini, la vita e le opere fondamentali, così da non fare scena muta in sede d’esame.

Leggi anche:

Maturità 2021: analisi del testo su Pier Paolo Pasolini

Immediatamente dopo l’esposizione dell’elaborato, il colloquio procederà con l’analisi di un testo già oggetto di studio all’interno dell’insegnamento della letteratura italiana. Uno degli autori più noti, più importanti e più affascinanti che solitamente vengono trattati nell’ultimo anno di superiori è Pier Paolo Pasolini. Ma per poter analizzare al meglio i brani di Pasolini, è necessario innanzitutto conoscerne, almeno in parte, la sua biografia. Quindi iniziamo: nasce a Bologna nel 1922 e nel 1939 si iscrive alla facoltà di lettere a Bologna. Nel 1941 la famiglia Pasolini trascorse come ogni anno le vacanze estive a Casarsa e Pier Paolo scrisse poesie che allegava alle lettere per gli amici bolognesi. Di ritorno da Casarsa, all'inizio dell'autunno scoprì di aver nel cuore la lingua friulana e tra gli ultimi mesi del 1941 e i primi del 1942 scrisse i versi che, raccolti in un libretto intitolato Poesie a Casarsa, verranno pubblicati il 14 luglio 1942. Nella cittadina friulana passa i mesi dell'occupazione nazista durante i quali continua gli studi; con degli amici nel 1945 fonda l'"Academiuta di lengua furlana". Con la morte del fratello Guido, partigiano, Pasolini cade in depressione; nel 1945, però riesce a laurearsi con una tesi sul Pascoli. Dopodiché inizia a insegnare materie letterarie alla prima media della scuola di Valvasone e si iscrive al Partito comunista, ma nel 1949 viene accusato di corruzione di minore. Seppur assolto, è allontanato dall’insegnamento, espulso dal partito, e si trasferisce a Roma. Qui trova di nuovo lavoro come insegnante in una scuola privata a Ciampino e collabora col mondo del cinema, come sceneggiatore e regista. Viene infine ucciso in circostanze poco chiare il 2 novembre 1975, al Lido di Ostia.
Consulta anche l'appunto su Pasolini, Pier Paolo - Vita e opere per saperne di più.

Maturità 2021: Pier Paolo Pasolini, La meglio gioventù

La meglio gioventù è una vasta raccolta delle poesie friulane composte da Pasolini dal 1941 al 1953: le Poesie a Casarsa e le canzoni che narrano eventi del Friuli da Campoformio a Caporetto, in maggior parte. L'opera è articolata in due parti: la prima parte, le Poesie a Casarsa, comprende la maggior parte delle poesie che erano state pubblicate presso la Libreria Antiquaria di Mario Landi a Bologna nel 1942; mentre la seconda parte comprende El Testament Coràn e il poemetto che dà il titolo alla sezione, Romancero. Tutti i componimenti sono accompagnati dalla versione in italiano scritta sempre da Pasolini.

Maturità 2021: Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita

Ragazzi di vita è formato da otto capitoli tenuti insieme da una leggera continuità di personaggi e di luoghi. I personaggi sono alcuni “ragazzi di vita”, appartenenti al sotto-proletariato romano, e i luoghi sono le borgate desolate. La loro esistenza è regolata solo dall’istinto e dalle esigenze elementari, senza limiti morali o razionali. Nei dialoghi Pasolini ricorre al dialetto, mentre nelle parti narrative, macchie dialettali sono inserite in un registro letterario.

Maturità 2021: Pier Paolo Pasolini, Le ceneri di Gramsci

Si tratta di 11 poemetti. Il mondo chiuso e protetto di Casarsa lascia il posto alla realtà ben più dura della metropoli romana, in particolare la squallida periferia, le borgate. Qui vive il sottoproletariato romano, cui va l’adesione psicologica dell’autore: del popolo lo attrae “la sua allegria, non la millenaria sua lotta: la sua natura, non la sua coscienza”. L’altro polo è costituito dalla tormentata nuova coscienza marxista dell’autore. Una lunga confessione sulla propria conflittuale adesione all’ideologia marxista, che Pasolini rivolge simbolicamente a Gramsci durante una visita alla sua tomba.

Maturità 2021: Pier Paolo Pasolini, Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia

Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia è un brano tratto dalle “Lettere luterane”, che raccolgono una trentina di articoli apparsi sul Corriere della Sera e sul Mondo nel 1975, è un intervento durissimo contro l’Italia contemporanea, minata da una degradazione di estrema gravità di cui la causa principale è il consumismo e contro la quale Pasolini propone rimedi al limite del paradosso. Essi consistono nell’abolizione della scuola media d’obbligo e della televisione. La prima è “una scuola di iniziazione alla vita da piccolo borghese, con l’insegnamento di cose inutili, stupide, false, moralistiche”. La seconda è “ciò che si è detto per la scuola ma moltiplicato all’infinito”.