Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Maturità: che paura! articolo
Tra meno di due mesi la carica dei cinquecentomila sarà alle prese con la maturità: già solo sentir pronunciare questa parola provoca in molti una raffica di timori, paure e angosce che non si riesce proprio a reprimere.

QUANDO LA MATURITA' ARRIVA ALL'IMPROVVISO - Tutto questo è perché si tratta di una tappa importante della nostra vita, un momento che aspettiamo perché non vediamo l'ora che finisca l'esperienza tra i banchi di scuola, che abbiamo quindi desiderato a lungo e/o temuto a lungo, che sembrava non arrivare mai... e invece, apparentemente all'improvviso è arrivato, anzi, è imminente e spesso si ha come l'impressione di essere comunque impreparati ad affrontare una cosa così grande.

CE LA POSSIAMO FARE! - È solo un'impressione! Se siete arrivati fino qui, se siete riusciti a superare gli ostacoli e le grane che il lungo percorso di studi vi ha riservato, bene, allora siete pronti per la maturità: ce la farete! La paura è una componente normale e in fondo è solo un momento, quindi fate un bel respiro e prendete in mano la situazione.

FATTORE "FIFA" - Ma di preciso, di cosa si ha paura? Cos'è che proprio non va nella maturità? Noi di Skuola.net abbiamo cercato di capire di cosa si tratta, di scoprire il fattore “k” che stimola una fifa irrefrenabile nel maturando ed ecco i risultati: vince con il 28,9% delle preferenze la paura di impappinarsi all'orale.

L'INCUBO DELL'ORALE - Le prove scritte, infatti, sicuramente fanno paura, perché non si sa quale argomento si dovrà affrontare, perché si potrebbe aver bisogno di aiuto e si sa che copiare o sbirciare per trovare delle “ispirazioni” sarà difficile e temerario, ma l'esame orale probabilmente è “peggio”. Ci si trova faccia a faccia con i professori, tra cui anche i temuti commissari esterni, e si deve parlare, o meglio esporre nel modo più scorrevole e chiaro possibile un determinato argomento. Il problema è che attraverso la voce e il nostro comportamento spesso lasciamo trasparire in modo più palese e involontario le nostre emozione, le nostre paure e tentare di controllare è un'impresa titanica.

Maturità: che paura! articolo
SE SI VA IN CORTO CIRCUITO - Salivazione azzerata: la lingua asciutta diventa un tappetino che non risponde più alla vostra volontà, le parole si bloccano in gola, il cervello si annebbia e voi vorreste solo sprofondare il più giù possibile, salvarvi in una caverna che come per magia si aprisse sotto i vostri piedi e vi inghiottisse proteggendovi dal mondo lì fuori...
Calma! Se dovesse succedere non fate niente. Fermatevi per un attimo, bastano pochi secondi, fate un respiro profondo, sforzatevi di non pensare a nulla e “fate prendere aria alla vostra mente”, e dopo ciò, con tutta probabilità, i pensieri giusti, quelli con la soluzione alla domanda o anche solo un espediente per raggirare una risposta che proprio non vi viene, li troverete e sarete salvi.

PAURAAAA - Ovviamente, “Essere divorato da ansia e panico” è un'altra paura che va per la maggiore, scelta dal 22,9% di voi. Qui la faccenda è complessa: non è, infatti, quella paura “buona” che ci fa per forza trovare la voglia di studiare sennò sono guai, ma si tratta di quel blocco che ci inibisce, non ci fa agire, non ci fa concentrare e ci impedisce di dare del nostro meglio. Ma per tutto c'è una soluzione e dovete essere voi a capire qual è quella che fa al caso vostro: a volte basta fare una breve passeggiata per distrarsi un po', altre volte basta canticchiare una canzone allegra o che ci da la carica per riappropriarci della grinta giusta, oppure basta pensare che, in fondo, anche questo, un giorno, sarà un brutto ricordo e allora cominciatevi a pregustare le vacanze estive che, presto, trascorrerete nella libertà più assoluta.

VOTO: UN PREMIO PER LE PROPRIE FATICHE - Non meno importante, però, è la “Paura di prende un voto basso” (19,4%). Certo, dopo tante fatiche, avere la soddisfazione di uscire dalle superiori con un bel voto, con una valutazione che gratifichi i vostri meriti, non è cosa da poco. È importante, è ovvio, ma non pensate che tutto dipenderà da questo! Il vostro futuro è ancora tutto da costruire e, piuttosto, dovrete essere pronti a dimostrare a tutti quanto valete veramente con i fatti. Molti insoddisfatti del voto di maturità, all'Università fanno faville.

PAURA GLOBALE - Se invece la vostra paura è quella di “Toppare agli iscritti” oppure di “Non riuscire a preparare tesine e percorsi”, anche per questo abbiamo la soluzione: studiate con noi! Skuola.net, come già sapete, vi aiuta a studiare facendo affidamento su un brillante forum e su una ricca raccolta di appunti e di tesine. Siamo vicini a tutti, anche a chi, come PuLcInA, di paure ammette di averne tutte “Nel sondaggio aggiungerei "tutte le opzioni sopra elencate" allora sceglievo quella...”.