
1. Non crederai alle tracce dell'Australia: nessuno ha mai saputo qualcosa prima dell’apertura delle buste. Indiscrezioni dall’altro emisfero grazie al fuso, fughe di notizie dal Ministero e via dicendo sono solo leggende metropolitane.
2. Non desiderare la tesina di altri: per la tesina o il percorso, scegli un argomento originale e diverso da quello dei tuoi compagni di classe. Se qualcuno ti clona l’argomento, niente panico, basta svilupparlo toccando argomenti diversi e l’originalità della tesina resterà intatta.
3. Onora la commissione: i commissari esterni non ti conoscono, si faranno un’idea di te da come ti presenti e come ti comporti durante gli scritti. Quindi occhio al comportamento durante queste prove.
4. Cura lo “stile”: il look è un biglietto da visita, soprattutto per i commissari esterni che non ci conoscono. Non bisogna stravolgere il proprio stile, ma occorre evitare gli eccessi. Abbigliamento consigliato per i ragazzi, un jeans e una polo o una camicia non troppo sbottonata, abbinate ad un paio di sneaker. Per le ragazze, vestitini non troppo corti e non a canottiere. In alternativa possono coordinare una polo o una camicia con dei pantaloni o una gonna che arrivi almeno al ginocchio, a cui abbinare un paio di scarpe chiuse o a Chanel.
5. Pensa in positivo: se pensi al tuo esame associandogli pensieri o immagini negative, la paura crescerà fino a bloccarti. Nulla di più sbagliato: hai studiato per cinque anni, sei più che preparato per affrontare questa prova, anche se non ti sembra. Quindi credi nelle tue capacità e affronterai l’esame in maniera più distesa.
6. Saggio è...Chi sa fare il saggio: per la prima prova è conveniente puntare sul saggio breve/articolo di giornale. I documenti allegati alle tracce ti suggeriscono cosa scrivere, mentre le quattro tracce proposte ti danno la possibilità di scegliere.
7. Non dimenticarti di dormire: anche se il tempo stringe, non puoi guadagnarlo evitando di dormire. Durante il sonno il nostro cervello immagazzina le informazioni ricevute durante il giorno, quindi anche se dormi… studi.
8. Non trascurare lo svago: non puoi solo studiare, il tuo cervello ha bisogno anche di distrarsi per recuperare la sua efficienza. Quindi prenditi qualche pausa durante lo studio, ad esempio dieci minuti ogni ora. Inoltre spendi almeno 3-4 ore, oltre al sonno, per rilassarti con amici, fidanzato/a o come meglio credi.
9. Chi fa da sé fa per tre: durante gli scritti, se sei in difficoltà, non pensare che i suggerimenti degli altri siano meglio delle tue conclusioni. I tuoi compagni hanno più o meno la stessa tua preparazione. Quindi ragiona sempre di testa tua prima di scrivere qualcosa.
10. Ricordati che la maturità non uccide: il numero di bocciati è sempre inferiore a qualche punto percentuale. Insomma quasi tutti, con un po’ di impegno, passano e i pochi bocciati alla peggio ripetono un anno. Quindi rilassati e goditi questa prima vera prova della tua vita.
UN ANTIPASTO - E' solo l'antipasto. Questi consigli infatti verranno approfonditi in "Notte Prima degli Esami 2009", un grande classico di Skuola.net: una notte bianca sul web aspettando la Maturità 2009 insieme a tutor, esperti, vip e... tanti maturandi come voi. Appuntamento a partire dalle 21.00 del 24 Giugno con la web-tv di Skuola.net. Interverranno ospiti d'eccezione come Mary Petruolo, Emanuele Bosi, Livio Sgarbi, i Lost, Povia.
ROMANI - Se abitate a Roma potete venirci a trovare all'Isola Tiberina presso l'Isola del Cinema: è da questo suggestivo luogo della movida romana che trasmetteremo la nostra diretta. Ci troverai a partire dalle 19.00: i nostri tutor saranno a v0stra disposizione per chiarire tutti i tuoi dubbi.
La notte prima degli esami, passala tra amici: connettiti a Skuola.net. Clicca qui per maggiori info