3 min
materie orale maturità

Per la prima volta nella storia recente dell’Esame di Stato, i maturandi sapranno in anticipo su quali materie verterà l’orale. È una delle novità più rilevanti della Maturità 2026, che segna la fine dei colloqui a braccio e introduce un modello più definito: quattro discipline scelte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per ciascun indirizzo. Non più un dialogo aperto su tutto il programma, ma una verifica mirata e più selettiva.

Da qui l’attesa per la data in cui verranno pubblicate le materie d’esame, sia per la seconda prova scritta sia per il colloquio orale. Se il Ministero manterrà la consuetudine degli ultimi anni, la comunicazione arriverà – quasi certamente – entro la fine di gennaio.

Indice

  1. Maturità 2026: un orale che cambia
  2. Quando saranno pubblicate le materie

Maturità 2026: un orale che cambia

Partiamo dalle novità di quest’anno che cambieranno i connotati dell’orale. Tanto per cominciare, con la Maturità 2026 il colloquio non sarà più facoltativo: chi non si presenta, o sceglie il silenzio, dovrà ripetere l’anno scolastico. Una mossa che archivia l’epoca delle scene mute strategiche o di protesta. 

Ma la vera rivoluzione riguarda il contenuto. Scompare infatti lo spunto di avvio, ovvero il materiale casuale che apriva il colloquio e spesso creava più confusione che stimoli. L’orale non verterà più su collegamenti interdisciplinari improvvisati: sarà una prova mirata su quattro materie, scelte annualmente dal Ministero e coerenti con il percorso di studi.

Dentro questo schema trovano spazio anche Educazione civica e i Percorsi scuola-lavoro, che diventano ancora più centrali della valutazione complessiva.

Quando saranno pubblicate le materie

Tradizione vuole che il Ministero dell'Istruzione e del Merito pubblichi le materie dell’esame di Maturità entro la fine di gennaio, di solito in concomitanza con l’uscita delle discipline oggetto della seconda prova. Al momento non c’è ancora una data ufficiale, ma guardando ai precedenti si può facilmente delineare una finestra temporale:

  • Maturità 2014: 31 gennaio

  • Maturità 2015: 27 gennaio

  • Maturità 2016: 28 gennaio

  • Maturità 2017: 30 gennaio

  • Maturità 2018: 31 gennaio

  • Maturità 2019: 18 gennaio

  • Maturità 2020: 30 gennaio (causa Covid non ci fu la seconda prova)

  • Maturità 2021: 20 aprile (causa Covid non ci fu la seconda prova)

  • Maturità 2022: 14 marzo (comunicazione in ritardo, sempre causa Covid)

  • Maturità 2023: 26 gennaio

  • Maturità 2024: 29 gennaio

  • Maturità 2025: 29 gennaio

Skuola | TV
Morire per il bullismo: parlano i genitori di Paolo Mendico | Intervista esclusiva

Si può morire per il bullismo ancora nel 2025? Purtroppo sì, come scopriremo in questa puntata speciale di #sapevatelo, il format con il quale spieghiamo cose.

Segui la diretta