4' di lettura 4' di lettura
agricoltura

Sembra mancare ancora molto alla Maturità 2020, ma non è mai troppo presto per iniziare a pensare a cosa dovrai affrontare tu, maturando 2020, il prossimo giugno. In questo articolo vedremo nel dettaglio le Materie della seconda prova di Maturità 2020 dell'Istituto professionale agricoltura e sviluppo rurale.

Dallo scorso anno scolastico, quindi dal 2019, il Miur ha annunciato che la seconda prova scritta della Maturità potrebbe avere al suo interno non più una sola tra le materie caratterizzanti l'indirizzo di studi che si frequenta, ma più di una materia, facendo diventare così la seconda prova una prova scritta multidisciplinare. E per te che frequenti l’Istituto professionale agricoltura e sviluppo rurale potresti avere non pochi problemi; scopriamo perché.

Materie Maturità 2020: Istituto professionale agricoltura e sviluppo rurale

Le materie di seconda prova della Maturità 2020 cambiano a seconda dell'indirizzo di studi e dell'articolazione scelta, nel caso dell'Istituto professionale agricoltura e sviluppo rurale sono 5 le opzioni di indirizzi che è possibile scegliere, e ognuno di essi ha una seconda prova diversa sulla base delle materie che caratterizzano il percorso di studi. Le
materie della seconda prova di Maturità 2020 scelte da Miur per ciascuna delel articolazione sono le seguenti:
  • istituto professionale serv. agricoltura sviluppo rurale opz."gestione risorse forestali montane": silvicoltura e utilizzazioni forestali, economia agraria e legislazione di settore
  • istituto professionale servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale: valorizz. attivi. produttive legisl. di settore, economia agraria e dello sviluppo territoriale
  • istituto professionale serv. agricoltura e sviluppo rur. (curv. agric. biol. biodinam.): valorizz. attivi. produttive legisl. di settore, economia agraria e dello sviluppo territoriale
  • istituto professionale serv. agric.svil.rurale opz. "valoriz. commercial. prod. agricoli e territorio: economia agraria e dello sviluppo territoriale, tecniche di allevamento vegetale e animale
  • istituto professionale serv. agric.svil.rurale opz. "valoriz. commercial. prod. agricoli e territorio: economia agraria e dello sviluppo territoriale, tecniche di allevamento vegetale e animale
  • Commissione Maturità 2020: Istituto professionale agricoltura e sviluppo rurale, materie esterne

    La composizione commissione maturità 2020 rimarrà uguale a quella degli scorsi anni, cioè mista. La riforma dell'anno scorso non ha toccato questo aspetto e la commissione maturità 2020, quindi, sarà composta da metà dei membri esterni e metà interni.
    Precisamente, 3 professori interni e 3 esterni, a cui aggiungere un presidente di commissione, anche questo esterno. Ognuno dei membri della commissione dell'esame di Stato dovrà rappresentare una materia dell'indirizzo scolastico. Ciò non toglie che tutti i membri della Commissione, in sede d'orale potranno fare domande relative ad altre materie, sempre però all'interno delle materie in cui sono abilitati. Inoltre è bene sottolineare e ricordare come, a partire dalla maturità 2020 inoltre, le commissioni d'esame hanno dovuto utilizzare delle griglie di valutazione predisposte dal Miur per la correzione delle prove scritte, un modo - secondo il Ministero - di garantire voti più obiettivi e omogenei, e che quindi saranno riproposte anche per la Maturità 2020, presumibilmente.