3' di lettura 3' di lettura
materie seconda prova istituto tecnico indirizzo relazioni internazionali marketing

Incassato il parere favorevole di entrambe le Camere, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato, sul proprio portale istituzionale, l'ordinanza relativa alla Maturità 2022. L'impianto dell'esame rimane quello già ipotizzato nell'ultimo mese: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale.

Gli studenti dovranno quindi rassegnarsi all'idea di dover affrontare la tanto temuta seconda prova scritta. Ma se non altro, potranno conoscere con largo anticipo quali materie dovranno preparare in vista dell'esame. Di seguito, i maturandi dell'Istituto tecnico economico, indirizzo Relazioni internazionali per il marketing potranno visionare le materie previste per la seconda prova d'esame.

Materie Maturità 2022 seconda prova Relazioni Internazionali per il marketing

Chi si aspettava stravolgimenti dell'ultimo minuto dovrà accontentarsi di una seconda prova in formato "light", sviluppata dalle sottocommissioni dei singoli istituti. Ecco dunque su cosa dovranno prepararsi i maturandi del corso Relazioni Internazionali per il marketing degli istituti tecnici:

  • Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”: Economia aziendale e geo-politica
  • Istituto Tecnico Economico indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Quadriennale – Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”: Economia aziendale e geo-politica
  • Istituto Economico Internazionale Quadriennale – Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”: Economia aziendale e geo-politica
  • Esabac Techno – Amministrazione, Finanza e Marketing – Articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”: Economia aziendale e geo-politica

Maturità 2022: come sarà strutturato l'Esame di Stato?

Come specificato, la struttura dell'Esame di Stato 2022 sarà quella già anticipata negli scorsi giorni: quindi alle due prove scritte seguirà un colloquio orale. Inoltre, la seconda prova della maturità non sarà disposta dalle singole commissioni ma sarà redatta dai docenti responsabili della disciplina oggetto della seconda prova che dovranno elaborare collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce. Per farlo, avranno a disposizione il documento del Consiglio di classe che riferisce gli argomenti svolti durante l'anno. E tra le proposte sarà sorteggiata, il giorno della seconda prova, la traccia che verrà svolta in tutte le classi dello stesso indirizzo, articolazione o opzione. Per le prove scritte sarà previsto un massimo di 15 punti per la prima prova e un massimo di 10 per la seconda, mentre 25 punti sarà il valore della prova orale. Gli altri 50 punti saranno legati al percorso scolastico.