Marcello G.
Autore
4 min lettura
Materie Maturità 2018, scampato pericolo Fisica: lo Scientifico esulta. E il Classico piange articolo

Al liceo classico disperati (come nei professionali), allo scientifico contenti per l'ennesimo scampato pericolo. Negli istituti tecnici, invece, già si festeggia. Eccole, le tante facce dei maturandi dopo la comunicazione delle materie dell'esame di Stato 2018. Il ministero dell'Istruzione, come ogni fine di gennaio, ha infatti ufficializzato le discipline assegnate nei vari indirizzi delle scuole superiori e quali saranno affidate ai commissari esterni. E, come sempre, per qualcuno che gioisce c'è qualcun altro che si lecca le ferite.
Skuola.net, a poche ore dalla comunicazione del Miur, ha chiesto a circa 1000 studenti del quinto anno delle scuole superiori un commento a caldo. Nel complesso, solo il 46% dei maturandi ritiene che la prossima maturità  sarà  più difficile di quella dell'anno scorso. Il 24%, invece, pensa che la difficoltà dell'esame non dipenda dalle scelte del Ministero. Mentre il 30% crede addirittura che sarà  più facile.

Materie maturità : reazioni positive

In più, il 47% è contento delle materie selezionate per la seconda prova 2018, quella d'indirizzo. E il 30% ha una posizione neutrale (non troppo felice ma consapevole che poteva andare peggio). Solamente il 23% avrebbe preferito un'altra disciplina. Discorso simile per le materie scelte per i commissari esterni: il 29% dei maturandi è fiducioso. Ma il fatto che in quasi tutti gli indirizzi i docenti esterni avranno nelle loro mani proprio la seconda prova, spaventa più di 1 su 3 (36%). Il 30%, invece, non fa i salti di gioia ma si accontenta.

Materie maturità  2018: scontenti al Classico

Ma, entrando nel dettaglio dei vari percorsi, le cose cambiano notevolmente. Greco esterno al classico è stato un duro colpo: il 60% dei maturandi di questo indirizzo è assolutamente pessimista sull'esito dell'esame. E il 47% boccia la materia di seconda prova. Così come il 67% teme che il commissario esterno sul secondo scritto possa far male. E il 44% cambierebbe volentieri pure le altre due materie esterne. Anche ai professionali si trema: il 46% ha paura della materia di seconda prova, il 49% delle materie dei professori esterni. Ma la combinazione seconda prova-commissario esterno spaventa addirittura il 65% di loro.

Materie maturità  2018: le reazioni tra i tecnici

Scenario quasi opposto per gli studenti degli istituti tecnici: per il 44% di loro la maturità 2018 nasce con le migliori premesse. Ad alzare la media sono soprattutto quelli delle articolazioni tecnologiche, che avranno il commissario interno in seconda prova (notizia accolta con gioia dal 66% di loro); meno fortunati quelli degli economici, in cui lo scritto d'indirizzo sarà  corretto dal professore esterno. Indicazioni, quelle del Ministero, che hanno comunque colto di sorpresa il 72% dei maturandi "tecnici.

Materie maturità: scampato pericolo allo scientifico

E i ragazzi dello scientifico? Per loro l'esame di Stato 2018 sarà  un copione già  scritto: matematica in seconda prova. Per questo l'aria che si respira è quella dello scampato pericolo. Il 42% di loro non ha nulla da obiettare sulla materia scelta per lo scritto di indirizzo. Stessa valutazione per le materie esterne: il 47% èabbastanza contento. Unico neo il commissario esterno al compito di matematica: quasi 2 su 3 (il 64%) avrebbero preferito una scelta diversa.

Data pubblicazione 31 Gennaio 2018, Ore 18:10 Data aggiornamento 31 Gennaio 2018, Ore 18:25
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta