Francesco Bertoldi
Autore
Materie Maturità 2023: Istituti Professionali

Sei iscritto un Istituto Professionale e vuoi sapere cosa dovrai studiare per la Maturità? Allora sei nel posto giusto. Il momento tanto atteso è finalmente arrivato: sono state rese note le materie della Maturità 2023, sia quelle che saranno oggetto della seconda prova, sia quelle che verranno valutate dai commissari esterni. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato la lista per ogni indirizzo.

Possiamo dirlo: ormai è ufficiale. Di seguito troverai l'elenco completo e aggiornato delle materie a seconda della tipologia di istituto. Buona preparazione per questa Maturità 2023!

Seconda prova Maturità 2023: come funziona

La seconda prova, step tanto temuto dagli studenti, ha come oggetto una o più materie caratterizzanti del tuo specifico indirizzo scolastico. L’obiettivo è proprio quello di testare le conoscenze, le abilità e le competenze maturate dai candidati su alcuni argomenti di una delle discipline che contraddistinguono lo specifico percorso di studi. Quest’anno c’è però una piccola differenza (che poi tanto piccola non è): mentre nella scorsa edizione, le tracce erano state elaborate internamente, a occuparsene questa volta sarà direttamente il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

E per quanto riguarda la data? Quando sarà la seconda prova di Maturità 2023? Il test scritto si terrà in tutte le scuole italiane il giorno 22 giugno alle 08:30 di mattina.

Poniamoci ancora un’altra domanda: quanto dura la seconda prova di Maturità 2023? Purtroppo, non c’è una sola risposta valida per tutti. La seconda prova di maturità ha infatti una durata variabile a seconda dell'indirizzo di riferimento. Questo vuol dire che la quantità di tempo disponibile dipenderà dal tipo di Istituto Professionale che frequenti. Quello che possiamo dire è che, in linea generale, la seconda prova di Maturità ha una durata che oscilla dalle 6 alle 8 ore massime. Ci sono però molte eccezioni che non permettono di parlare di una vera e propria regola.

Commissari esterni Maturità 2023, le materie e il ruolo della commissione

Anche in questo caso è ufficiale: le commissioni d’esame 2023 saranno miste. Saranno quindi formate da 3 commissari interni, 3 esterni e un presidente, anche questo esterno. A ciascuno dei 3 commissari esterni sarà affidata una materia, che naturalmente varierà a seconda del tuo indirizzo scolastico.

Che ruolo hanno i commissari esterni? La loro funzione principale è quella di garantire una certa oggettività, valutando i candidati in modo imparziale sulle materie in programma d'esame. Essi possono infatti offrire una prospettiva differente rispetto a quella dei docenti della scuola. In questo modo, i rapporti di lunga data tra studenti e professori avranno un peso minore sulla valutazione finale.

Materie Maturità 2023: Istituti Professionali

Clicca sul link per vedere le materie di seconda prova e le materie dei commissari esterni dell'indirizzo che ti interessa:

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta