
Tra pochi giorni inizierà la maturità, poi, dopo l'esame, meritate vacanze, ma soprattutto tempo di scelta per gli studenti per i percorsi universitari con sbocchi occupazionali più immediati. Quali sono le lauree più spendibili nel mondo del lavoro nei prossimi 5 anni? Una ricerca condotta da Unioncamere e Anpal ha stimato il fabbisogno di laureati nel quinquennio 2021-2025 in vari settori.
Vediamo la top ten.
Leggi anche:
- Gli 8 peggiori errori dello studente universitario
- Le 10 cose verissime della domenica dello studente universitario
- I 5 complessi dello studente universitario che potresti avere anche tu
- 8 tipi di prof universitari con cui avrai a che fare (e come affrontarli)
Le lauree più richieste nei prossimi 5 anni: la top ten. Le posizioni dalla decima alla quinta
Stando alla ricerca il fabbisogno di laureati dovrebbe attestarsi oltre il milione di unità, dunque 230mila all'anno. Il 61% è rappresentato dal settore privato, il restante 39% da quello pubblico. Vediamo le posizioni dalla decima alla quinta. Chiude la top ten la laurea in psicologia: saranno richiesti fino a 7mila laureati all'anno. Poi passiamo a quelli del settore di matematica e fisica con quasi 9mila laureati all'anno. Ottava posizione per il settore linguistico: avremo bisogno di 9mila laureati stando alle stime di Unioncamere e Anpal. In settima posizione troviamo architettura: ci serviranno poco più di 13mila laureati all'anno. Sesto posto per l'ambito letterario, storico e filosofico: il fabbisogno di laureati sarà poco più di 13mila all'anno. Quinto posto per l'area dell'insegnamento: si stima che serviranno nel prossimo quadriennio oltre 25mila laureati.
Le lauree più richieste nei prossimi 5 anni: la top ten. Le posizioni dalla quarta alla prima
Ai piedi del podio, secondo la ricerca realizzata da Unioncamere e Anpal, troviamo il settore ingegneristico: dal 2021 al 2025 avrà bisogno di quasi 35mila laureati all'anno. Terzo posto per l'area medico-sanitaria: serviranno circa 35mila laureati fino al 2025, un chiaro effetto collaterale dell'emergenza Covid-19. Secondo posto per l'area giuridico e politico sociale. Oltre 23mila saranno quelli afferenti all'area di giurisprudenza. Circa 16mila, invece, quelli per l'area politico-sociale. A vincere la speciale graduatoria è l'area economico-statistica: serviranno circa 40mila unità laureate in ambito economico e circa 1300 unità per l'indirizzo statistico.
Cosa studiare per trovare lavoro fino al 2025? La top ten completa
1 - Economia e Statistica
2 - Giurisprudenza e Scienze Politiche
3 - Medicina e Infermieristica
4 - Ingegneria
5 - Formazione e Insegnamento
6 - Lettere e Arte
7 - Architettura
8 - Traduzione e Interpretariato
9 - Matematica e Fisica
10 - Psicologia