
La Maturità 2024 inizierà il 19 giugno con la prima prova di Italiano. Il giorno seguente, 20 giugno, avrà luogo la seconda prova scritta, che verterà sulla materia caratterizzante dell’indirizzo specifico.
È proprio questo lo step più temuto dai maturandi, che fin da ora iniziano a prepararsi per l'ultima tappa del loro percorso scolastico.
Proprio per questo motivo, noi di Skuola.net abbiamo creato una guida completa con tutte le informazioni utili per ogni indirizzo. Qui di seguito, il Quadro di riferimento del MIM per quanto riguarda la seconda prova della Maturità 2024 per l’istituto Tecnico Agrario Articolazione Produzioni e Trasformazioni. Il secondo scritto di quest'anno, in particolare, avrà come oggetto la materia Trasformazione dei Prodotti.
Leggi anche:
-
Maturità 2024, tutte le informazioni aggiornate sull'esame di Stato
-
Prima prova Maturità, come funziona: le risposte alle domande frequenti
Seconda prova Maturità 2024 Tecnico Agrario Produzioni e Trasformazioni
La prova fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali.
La prova consiste in una delle seguenti tipologie:
-
a) definizione, analisi ed elaborazione di un tema relativo al percorso tecnico/professionale anche sulla base di documenti tabelle e dati;
-
b) individuazione e predisposizione delle fasi per la realizzazione di un prodotto o anche di un servizio;
-
c) individuazione di modalità e tecniche di commercializzazione dei prodotti e dei servizi;
-
d) risoluzione di problemi economico-estimativi con riferimento a casi pratici professionali inerenti il settore di indirizzo.
La struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero indicato in calce al testo.
Nel caso in cui la scelta del D.M. emanato annualmente ai sensi dell’art. 17, comma 7 del D. Lgs. 62/2017 ricada su una prova concernente più discipline, la traccia sarà predisposta, sia per la prima parte che per i quesiti, in modo da proporre temi, argomenti, situazioni problematiche che consentano, in modo integrato, di accertare le conoscenze, abilità e competenze attese dal PECUP dell’indirizzo e afferenti ai diversi ambiti disciplinari.
Durata della prova: da sei a otto ore.
Maturità 2024, discipline caratterizzanti Produzioni e Trasformazioni: PRODUZIONI VEGETALI
Nuclei tematici fondamentali:
Caratteri morfologici, biologici, produttivi delle colture erbacee ed arboree operazioni preparatorie, cure colturali, concimazione, regimazione idrica cicli produttivi ed esigenze ambientali:
-
Propagazione.
-
Esigenze pedoclimatiche.
Criteri di scelte di specie e cultivar con particolare riferimento alle specie arbustive e arboree:
-
Portinnesti impiegati e relative caratteristiche.
-
Classificazione botanica.
-
Cultivar impiegate e loro caratteristiche.
-
Forme di allevamento e sesti di impianto.
-
Tecniche colturali: gestione del suolo, nutrizione, potatura e raccolta. Interventi di difesa:
-
Avversità abiotiche.
-
Avversità biotiche: insetti e altri artropodi, funghi, batteri, virus.
-
Modalità di difesa fitosanitaria (procedure di prevenzione e protezione). Qualità dei prodotti e criteri di valutazione:
-
Concetto di qualità e parametri di riferimento.
-
Maturazione fisiologica e commerciale, determinazione epoca di raccolta . Produzioni sostenibili e biologiche:
-
Produzione integrata e biologica: disciplinari e tecniche colturali.
Obiettivi della prova:
-
Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali.
-
Organizzare attività produttive ecocompatibili.
-
Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
-
Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali relative alle attività agricole integrate.
-
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
-
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
-
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
Maturità 2024, discipline caratterizzanti Produzioni e Trasformazioni: TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI
Nuclei tematici fondamentali
Tecnologie speciali per l’enologia, il caseificio, l’oleificio e il conservificio:
-
Valutazione della qualità dei prodotti di partenza.
-
Industria enologica: composizione del mosto e del vino, tecnologie di vinificazione, chimismo delle fermentazioni, stabilizzazione e affinamento, difetti e alterazioni.
-
Industria lattiero casearia: composizione del latte, fasi tecnologiche della produzione dei diversi tipi di formaggio, i latti fermentati, il burro, difetti e alterazione dei prodotti lattiero-caseari.
-
Industria olearia: composizione dell’olio, fasi tecnologiche della produzione delle diverse tipologie di prodotto, difetti e alterazioni.
-
Industria conserviera: caratteristiche del prodotto da trasformare, tecniche di produzione e relative fasi, controlli di stabilità microbiologica.
Aspetti microbiologici ed enzimatici dei processi:
-
Azione dei microrganismi interessati nelle diverse trasformazioni.
-
Ruoli positivi e negativi di microrganismi ed enzimi sui diversi processi.
Aspetti tecnologici relativi all’organizzazione dei cicli trasformativi:
-
Organizzazione dei cicli di trasformazione in funzione della tipologia di prodotto. Criteri per la definizione di trasparenza, rintracciabilità, tracciabilità.
Normativa nazionale e comunitaria: di settore, sulla sicurezza e la tutela ambientale.
Principi e tecnologie per il trattamento dei reflui agroalimentari:
-
Caratteristiche delle diverse tipologie di reflui.
-
Sistemi di trattamento e valorizzazione.
-
Normativa di settore.
Obiettivi della prova
-
Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza.
-
Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali relative alle attività agricole integrate.
-
Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
-
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
-
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
Maturità 2024, discipline caratterizzanti Produzioni e Trasformazioni: ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE
Nuclei tematici fondamentali
Elementi di matematica finanziaria.
Principi di analisi economica delle attività produttive - il bilancio aziendale.
Metodi e procedimenti di valutazione:
-
Procedimenti sintetici ed analitici.
-
Stima dei fondi rustici e delle scorte (vive e morte).
-
Stima degli arboreti.
-
Stima di frutti pendenti e anticipazioni colturali.
Stime di diritti e servizi:
-
Stima dei danni.
-
Espropriazioni per pubblica utilità.
-
Stima dei diritti reali.
-
Successioni ereditarie.
Standard internazionali di valutazione:
-
Principi di stima secondo gli IVS.
-
Stima di un fondo secondo il MCA.
Metodologie di analisi costi-benefici e valutazione di beni ambientali:
-
Criteri di stima dei beni ambientali.
-
Analisi costi-benefici.
-
Valutazione di impatto ambientale.
Forme di integrazione:
-
Principali forme giuridiche di aggregazione.
-
Patti territoriali per l’agricoltura.
-
Progetti integrati.
Mercato, valori e redditività:
-
relazione tra operatori economici e mercato.
-
dinamiche macroeconomiche e diverse forme di mercato.
-
caratteristiche del mercato dei prodotti agrari.
Tecniche di ricerche di marketing:
-
Il marketing agroalimentare, elementi di marketing territoriale.
-
La ricerca e l’analisi di mercato e relative strategie.
-
Il benchmarking.
Normativa nazionale sulle imprese agricole.
Politiche agrarie comunitarie.
Obiettivi della prova
-
Risolvere problemi economico-estimativi con riferimento a casi pratici professionali.
-
Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale.
-
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività relative a situazioni professionali.
-
Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza.
-
Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate.
-
Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente.
-
Utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi.
Griglia di valutazione seconda prova Tecnico Agrario articolazione Produzioni e Trasformazioni
Ricordiamo che la seconda prova di Maturità 2024 varrà un punteggio massimo di 20, al pari della prima prova e del colloquio orale. Questa la griglia di valutazione specificata dal Ministero per la seconda prova di Produzioni e Trasformazioni.
-
Padronanza delle conoscenze relative ai nuclei fondanti della/e disciplina/e caratterizzante/i l’indirizzo di studi: 5 punti
-
Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione: 8 punti
-
Completezza nello svolgimento della traccia coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici: 4 punti
- Capacità di argomentare di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici: 3 punti