3' di lettura 3' di lettura
ex studenti ripetono maturità liceo classicoLa Maturità è uno di quei momenti che sanciscono il passaggio all'età adulta. Sarà forse per questo che, a distanza di anni, molti ex studenti la ricordano con un pizzico di nostalgia.

Proprio per questo, un liceo classico fiorentino ha inaugurato un'iniziativa davvero singolare: far ripetere l'esame di Stato agli ex studenti.
La prima edizione di 'RiMaturità' (questo il nome dell'evento) andrà in scena a maggio 2024 e vedrà gli aderenti confrontarsi con uno degli step più temuti della Maturità classica: la versione di greco e latino.

RiMaturità: gli ex studenti si mettono alla prova con le versioni di greco e latino

L'esame di Maturità anima spesso gli incubi degli studenti. Per molti di loro potrà sembrare un'eresia, ma quello che oggi vivono come un momento spiacevole, in futuro diventerà uno dei ricordi più preziosi. Con questo spirito il liceo ha voluto dedicare questo speciale evento, riservato a tutti i suoi ormai ex studenti. La partecipazione è volontaria: le prove si svolgeranno il 14 maggio 2024.

I volontari avranno due ore di tempo per completare il compito e, come da consuetudine, sul banco potrà esserci solo il dizionario accompagnato da due fogli protocollo timbrati dalla scuola, e una penna nera. Sono inoltre previsti due livelli di difficoltà: il livello avanzato, dove la correzione degli scritti passerà per mano dei docenti volontari; e il livello base, dove saranno gli alunni attualmente iscritti a correggere le prove dei loro predecessori.

“Si tratta di un modo per incrementare l’interesse verso le materie classiche” ha spiegato la preside, come riporta il portale 'OrizzonteScuola'. La dirigente ha poi aggiunto: ”Questa iniziativa ci consente di far incontrare gli studenti di oggi con quelli di un tempo, che torneranno a provare l’emozione del compito e contemporaneamente il piacere di rientrare nelle aule nelle quali sono cresciuti. Ma l’altro scopo nobile, è che grazie alla passione speciale degli ex allievi per la loro scuola, potremo accendere le luci anche sulla capacità formativa del liceo Galileo e di un indirizzo, quello classico umanistico, che ha saputo adattarsi ai tempi odierni e che oggi più che mai è in grado di preparare i nostri giovani alle sfide che affronteranno per il loro futuro”.