2' di lettura 2' di lettura
#Sapevatelo: Esame Orale di Maturità 2024, consigli e strategie per superarlo articolo

Stavolta "Sapevatelo", il podcast di Skuola.net che trovi su YouTube, è stato dedicato agli studenti alle prese con gli esami di maturità 2024.

 

Scarlett e Daniele Grassucci, il founder di Skuola.net, hanno condiviso una serie di consigli preziosi e strategie dettagliate per affrontare l'esame orale di maturità 2024

Guarda il video!

L'esame orale di Maturità 2024

L'esame orale di maturità rappresenta un momento cruciale per gli studenti italiani, un'opportunità per dimostrare le competenze acquisite durante gli anni di studio.

Daniele e Scarlett hanno esplorato in dettaglio la struttura dell'esame orale del 2024, spiegando che le date variano a seconda delle classi e solitamente iniziano il lunedì successivo al 19 giugno, giorno del via agli esami scritti. Hanno spiegato come viene creato il calendario per l'orale, basato sull'estrazione di una lettera che determina l'ordine alfabetico di inizio, e hanno chiarito che non ci sono state modifiche significative nella procedura rispetto agli anni precedenti. Gli studenti saranno chiamati a collegare un materiale stimolo, come un testo o un'immagine, a più materie possibili, dimostrando una comprensione multidisciplinare, oltre a dover parlare del loro percorso PCTO e di quanto imparato in educazione civica.

I consigli per l'esame orale

Daniele e Scarlett hanno offerto consigli pratici per la preparazione, come ad esempio simulare collegamenti di Maturità con percorsi multidisciplinari partendo da possibili materiali stimolo. E davanti alla commissione, come riuscire ad alleggerire lo stress? Utilizzare le pause durante l'esposizione può aiutare a organizzare il pensiero e migliorare la qualità del discorso, sempre cercando di mantenere un dialogo attivo con la commissione e di evitare la "scena muta".