Casio
In collaborazione
con Casio
6' di lettura 6' di lettura
Liceo classico, scientifico o istituto tecnico? Scopri come risolvere tutti i problemi di matematica con la calcolatrice grafica! Guarda il video e diventa un pro articolo

Guardare l’andamento di una funzione con pochi click, senza dover disegnare tutto su carta. Risparmiare tempo risolvendo equazioni complesse, con la certezza di un risultato esatto. Sono solo due dei vantaggi che una calcolatrice grafica oggi può offrirti. 

Non solo in matematica, ma anche in altre discipline scientifiche - come fisica, chimica, economia aziendale - che spesso richiedono calcoli complessi, la calcolatrice grafica è una valida alleata per verifiche e compiti in classe.

Imparare ad utilizzare calcolatrici grafiche come la FX-CG50 di Casio farà la differenza nel tuo percorso scolastico: che tu sia iscritto a un indirizzo liceale, tecnico o professionale, poco importa, perché questo strumento può aiutarti ad acquisire quella sicurezza di cui hai bisogno per affrontare al meglio gli step più difficili.

Come? Non sai ancora utilizzare una calcolatrice grafica? 

Per fortuna oggi abbiamo una soluzione: il videopodcast targato Casio e Skuola.net, “Matematica no Problem!”.

Il prof Fabrizio Mancinelli e la prof.ssa Valeria Facchini - accompagnati dal nostro creator Nikolais - si mettono infatti alla prova con il ‘gioiellino’ di Casio, con l’obiettivo di mostrarti come sfruttare al meglio tutte le sue funzioni

Ci ringrazierai per questa dritta, perché con la calcolatrice FX-CG50 finalmente avrai la soluzione a tutti i tuoi problemi (di matematica e non solo) sempre a portata di mano. Spoiler: è anche ammessa alla Maturità!

Indice

  1. La soluzione a tutti i problemi (di matematica)? Scoprila nel videopodcast dedicato alla calcolatrice grafica
  2. Casio FX-CG50: una compagna di viaggio tra i banchi (e un'alleata per la Maturità) 
  3. Casio e Skuola.net insieme per aiutarti a studiare la matematica

La soluzione a tutti i problemi (di matematica)? Scoprila nel videopodcast dedicato alla calcolatrice grafica

Dal liceo classico allo scientifico, passando per istituti tecnici e professionali. Diciamo le cose come stanno: la calcolatrice grafica ha semplificato la vita di tutti tra i banchi di scuola. 

Tra i suoi vantaggi per esempio - oltre alla possibilità di risolvere calcoli ed equazioni complesse - c’è quello di poter avere un riscontro grafico dei problemi tramite display, risparmiando non solo tempo, ma anche carta e inchiostro. 

Per esempio, il quesito sulla geometria euclidea illustrato dal prof. del liceo classico Fabrizio Mancinelli è stato facilmente risolto dal docente grazie all’utilizzo della calcolatrice grafica. 

Nel dettaglio, il prof. ti mostra come utilizzare le feature della FX-CG50, con tutti gli accorgimenti del caso, per aiutarti nella risoluzione dell’esercizio.

Dalla geometria del liceo classico, alla fisica dello scientifico: anche su funzioni più complesse, la FX-CG50 dimostra di comportarsi molto bene. L’esercizio di fisica affrontato dalla prof.ssa Valeria Facchini, infatti, docente del liceo scientifico, è su un livello più avanzato e ha per oggetto un problema sul moto parabolico, con una serie di richieste mirate. 

Anche in questo caso, la calcolatrice si è rivelata un valido alleato di supporto, permettendo di svolgere agilmente il compito: nel videopodcast l’insegnante elenca tutti i passaggi per affrontare al meglio la consegna, e come sfruttare al massimo la calcolatrice grafica.

Casio FX-CG50: una compagna di viaggio tra i banchi (e un'alleata per la Maturità) 

Semplicità e velocità dietro un grande display a colori. La calcolatrice grafica FX-CG50 è più di una semplice calcolatrice, è un compagno ‘d’armi’ con cui affrontare gli anni di scuola.

Dall’inizio alla fine, perché, come sappiamo, dal 2017 le calcolatrici grafiche sono ammesse anche all’esame di Maturità, purché prive di CAS e senza connessione internet. 

Ma attenzione, la calcolatrice FX-CG50 si rivelerà utile soltanto se saprai utilizzarla a dovere. Quindi, non aspettare l’ultimo minuto: impara ad utilizzarla già da adesso! 

Solo prendendo confidenza con lo strumento sarai davvero pronto per l’appuntamento di giugno, e inoltre potrai contare su un valido compagno di viaggio in questi ultimi mesi di passione tra i banchi.

Casio e Skuola.net insieme per aiutarti a studiare la matematica

Forse non lo sapevi, ma Casio e Skuola.net hanno messo a punto uno spazio online dedicato proprio a chi è in difficoltà con la matematica o chi vuole approfondire i suoi segreti. Un “contenitore”, dove troverai tutte le dritte più utili per risolvere i tuoi dubbi - passati, presenti e futuri - su questa materia.

Cosa troverai di preciso nel content hub di Casio e Skuola.net? Oltre ai tutorial che ti guidano passo dopo passo all’utilizzo della calcolatrice grafica FX-CG50, troverai tutti i migliori consigli sulla seconda prova dell’esame Maturità, nonché suggerimenti per migliorare il tuo approccio alle materie scientifiche. Non solo: potrai anche scaricare una vera e propria guida gratuita per imparare le basi dell’utilizzo della calcolatrice grafica, e provare l’emulatore online per esercitarti.

Non ti basta? Hai anche gli esercizi dell’esame di Maturità risolti, per poterti fare un’idea di ciò che ti aspetta quando toccherà a te.

Così la matematica diventa davvero ‘no problem’!