
Per l'esame di maturità 2018 non bisogna certo dimenticarsi dei punti bonus, quell'aggiunta al voto finale di maturità che la commissione può decidere di assegnare ai maturandi più meritevoli. Dunque molti ragazzi avranno iniziato già a farsi qualche calcolo tra i possibili voti delle prove e i crediti scolastici ottenuti durante l'anno scolastico.
Inevitabile quindi chiedersi: secondo quali criteri i professori assegneranno i 5 punti in più? Le direttive dal Miur che disciplinano il regolamento dell’esame di stato spiegano per filo e per segno come poterli raggiungere. Ecco spiegato in parole semplici come ottenere i bonus.
Esame di maturità 2018: cinque punti bonus, i criteri
Prima di elencare il tutto bisogna sottolineare che, a differenza degli altri punteggi d'esame, i punti bonus per la maturità 2018 sono assegnati a discrezione della commissione stessa, a patto che il candidato risponda ad alcuni requisiti. Ecco i parametri per rientrarci:- Ammissione con almeno 15 crediti
- Punteggio totale minimo di 70 a tutte le prove (scritti e orale).
In poche parole i commissari assegneranno i punteggi extra agli studenti che hanno raggiunto almeno 85 ed è come facessero loro un regalo per potersi diplomare con un buon voto.
Esame di maturità 2018: punti bonus, come ottenerli
Non esiste ovviamente una soluzione infallibile per ottenere i punti bonus all'esame di maturità 2018. Certo è che fare un'ottima impressione al colloquio farà la differenza. I consigli per colpire la commissione e raggiungere il punteggio:- Educazione. Appena arrivate salutate la commissione e durante il colloquio, anche se alcuni professori li conoscete, rivolgetevi loro con rispetto. Altra raccomandazione importante, assumete una postura corretta.
- Preparazione. Presentate bene la vostra tesina e non dimenticate i possibili collegamenti che vi siete già preparati a casa.
- Spigliatezza: Chi riesce a non perdere il filo fa sempre una buona impressione ai commissari. Unica cosa da non dimenticare, non interrompete il professore che vi formula la domanda se sapete già cosa vi sta per chiedere. Per alcuni potrebbe essere segno di preparazione assoluta, per altri di maleducazione.
Serena Santoli