
Mentre il conto alla rovescia per l’inizio dei fatidici esami di Maturità si assottiglia sempre di più, molti studenti vivono queste settimane di attesa in uno stato di paura, ansia e stress che se non controllato può affaticare la mente e rallentare lo studio, con effetti controproducenti sulla preparazione generale.
Uno degli errori più comuni e allo stesso tempo più dannosi è quello di chiudersi intere giornate a studiare pensando di memorizzare in tal modo più informazioni possibili, senza mai ritagliarsi del tempo per altre attività più piacevoli e distensive. Chiudere i libri e prendersi una pausa per dedicarsi a qualche attività sportiva o ricreativa è invece essenziale per scaricare lo stress, distendere i nervi e ricaricarsi di energie positive.
Ecco allora alcuni consigli per allontanare ansia e stress e per rendere davvero produttivo il tempo speso sui libri.
Guarda anche:
- Esame orale maturità: trucchi per evitare i vuoti di memoria
- I consigli per prepararsi al meglio alla Maturità
- Esame orale Maturità: consigli su come prepararsi
- Maturità: come evitare le imbarazzanti scene mute
Pensa positivo
Anche se la fatica è molta e le pagine da ripassare sembrano non finire mai, un approccio positivo allo studio è fondamentale per non lasciarsi sopraffare dallo sconforto e per mantenere alta la motivazione. Non permettere alla paura di fallire e ai brutti pensieri di predominare ma ripetiti invece che ce la farai e che, nonostante le difficoltà e la stanchezza, l’esame andrà bene.
Non assumere bevande eccitanti
Non sempre il caffè è un alleato allo studio, soprattutto se ti senti agitato o se sei ansioso. Bevande contenenti caffeina e teina come caffè e tè possono infatti rivelarsi controproducenti poiché aumentano l’irrequietezza dell’umore. Quando i livelli di tensione e di ansia sono molto alti, bevi una tisana o una camomilla che aiutano i nervi a distendersi e rilassarsi, conciliando anche il sonno notturno.
Pratica meditazione
Praticare esercizi di meditazione è un ottimo rimedio per contrastare i disturbi di ansia.La meditazione aiuta infatti a migliorare la respirazione e a distendere i nervi attraverso l’immaginazione: prova a sederti in un posto comodo, respira profondamente, chiudi gli occhi e immagina di essere in un luogo che ti piace mentre pratichi una delle tue attività preferite. Quando senti che l’ansia sta salendo, prova a praticare esercizi di questo tipo per ripristinare il giusto equilibrio psicologico.
Concentrati sul ritmo del respiro
Ascoltare il ritmo del proprio respiro e imparare a concentrarsi sull’inspirazione e sull’espirazione è un esercizio molto utile ed efficace per migliorare la concentrazione e per allontanare le preoccupazioni. Conta i secondi che impieghi per inspirare e per rilasciare l’aria fuori dal corpo e, per arginare meglio l’ansia, prova ad aumentare il tempo di espirazione.
Pratica yoga o altri sport
Lo yoga è un’attività molto popolare e sempre più praticata nella nostra società per combattere stress e ansia attraverso esercizi di meditazione e di respirazione.Le tecniche di rilassamento che lo yoga insegna offrono benefici al fisico e alla mente, in quanto migliorano l’ossigenazione del sangue e regolarizzano la pressione sanguigna e il ritmo cardiaco.
Nonostante i molteplici effetti positivi dello yoga, come ogni attività, non è detto che praticarla sia piacevole per tutti. Per questo, se lo yoga ti annoia e non ti appassiona, dedicati ad uno sport che ti piace e che può aiutarti a scaricare lo stress e a ricaricare le energie.
Distendi i muscoli del corpo
Per allontanare il nervosismo accumulato, rilassa i muscoli del corpo con una doccia con acqua calda. Il calore dell’acqua infatti ha un effetto distensivo sul fisico. Se le temperature estive però sono troppo alte da annullare questo effetto distensivo, prova ad accendere candele profumate in una camera con luci soffuse in modo da ricreare un ambiente profumato e rilassante.In alternativa, rigenera il tuo fisico con un massaggio rilassante, in grado di allontanare la tensione e le contratture muscolari.