redazione
Autore
7 min lettura
guida alla stesura del percorso maturità

La mappa concettuale per l' esame di Maturità 2018 si chiama così per via della meta che simboleggia: il raggiungimento di una capacità critica tale da rendervi indipendenti e “maturi”. Ecco alcuni semplici trucchetti per organizzare, imparare ed esporre la vostra mappa concettuale di maturità!

Mappa concettuale maturità 2018: idee e argomenti, come scegliere

Scegliere un argomento significa scegliere una tematica che collega vari temi in varie discipline. Più i collegamenti sono creativi e originali, più interesserete le commissioni di esami di stato 2018 . Pertanto è molto importante che siate convincenti, e quale modo migliore se non parlare di qualcosa che vi piace? Prima di parlare di mappa concettuale vera e propria, fatevi una lista di hobbies e interessi e partite di là per presentare le vostre idee in modo coinvolgente. Vi piacciono i fumetti? Inseriteli nella mappa concettuale maturità o impaginatela come un fumetto. Amate il cinema? Citate dei titoli o realizzate un video che accompagni la vostra presentazione. Insomma, attingete alle vostre passioni per creare qualcosa di appassionante.

Mappa concettuale maturità 2018: aiuto da Internet

Su Internet si possono trovare versioni alternative di un fatto storico, curiosità, notizie straordinarie e molto altro. Inserire elementi del genere nella propria mappa concettuale di maturità, la rende non solo unica ma soprattutto accattivante. Ecco degli elementi che potrebbero darvi una spinta in più per raggiungere questo obiettivo:
- Cercate l’etimologia delle parole che usate (è più facile di come sembra!)
- Cercate vari “trivia” su persone, opere, luoghi etc (cercate su google!)
- Usate youtube: è stracolmo di lezioni gratuite e di corsi interessanti su praticamente tutto

Suggerimenti per la mappa concettuale maturità 2018

Ognuno di noi ha la tendenza a preferire una disciplina piuttosto che un’altra, come del resto c’è chi preferisce un’idea rispetto ad un’altra, quindi:
- Se la vostra mappa concettuale di maturità inizia ad esempio da geografia, provate a riscriverla anche partendo da tutte le altre materie. Vi aiuterà a sbrogliarvi nel caso qualche prof intervenisse facendovi perdere “il filo”
- Le idee che portate avanti, devono essere ben argomentate. Immaginate come si possano controbattere e preparatevi in modo da saper sempre rispondere (dati alla mano!)

Mappa concettuale maturità 2018: come presentarla

Preparare la mappa concettuale per gli esami di stato è più semplice quando si conosce qual è il proprio “modo” di comunicare. Siete persone che preferiscono le immagini? I suoni? I gesti? Alcune persone comunicano utilizzando un po’ tutto, ma se non sapete cosa vi aiuta di più, tentate questi metodi:
- Registrate la vostra voce e provate a riascoltarla per capire se siete convincenti, se vi bloccate o se alcune cose non sono espresse in modo chiaro
- Realizzate uno schema, una presentazione powerpoint, dei disegni, una mappa mentale
- Partite da ogni materia presentando l’intera mappa concettuale
- Filmatevi o guardatevi allo specchio mentre parlate, per capire quanto gesticolate e come
- Leggete qualche libro di PNL e di linguaggio del corpo, vi aiuterà moltissimo

Mappa concettuale maturità 2018: la presentazione alla commissione

Ecco alcuni consigli utili e pratici per concludere in bellezza la presentazione della vostra mappa concettuale durante l'esame di maturità.
- I vostri docenti creperanno di caldo, quindi cercate di alleggerire l’aria con un tocco di ironia. Farà bene a entrambe le parti.
- Quando vi mancano le parole e avete bisogno di tempo per pensare, fate domande "retoriche" ai docenti. Non dovete interrogarli, ma intercalare il vostro discorso con elementi che possano coinvolgerli. In questo modo vi mostrerete sicuri, attirerete l’attenzione di eventuali prof addormentati e avrete qualche minuto per riordinare i concetti (non aspettate la risposta, o diventa un tempo morto)
- Il vostro tono di voce è la vostra arma più forte. Se la vostra voce sarà insicura, per quanto possiate conoscere a memoria il vostro discorso, risulterete insicuri anche voi. Esercitatevi, fate esercizi di respirazione diaframmatica e trovate amici sinceri pronti a dirvi quando parlate in modo troppo impostato
- All'esame di stato, portate una copia della mappa concettuale per ogni docente, di modo che possano tutti seguire il vostro ragionamento. Questo ridurrà il rischio di noia e quindi il rischio di un voto assegnato a caso
- Seguite, se possibile, gli esami dei vostri compagni o di quelli di altre classi. Alleggerirà di molto la tensione e capirete anche quali sono gli argomenti che “appassionano” di più ogni prof

Detto questo, non dimenticate che dovete esporre una vostra idea collegando tutte le materie a disposizione. Puntate a qualcosa di unico, osate!

Daniele Iavarone

Daniele è uno youtuber, au-pair e public speaker italiano che si impegna nel diffondere la conoscenza dei diritti degli studenti e di un corretto metodo di studio. Ha 24 anni e gira l'Europa con il suo lavoro da au-pair ed educatore. Il suo canale Youtube ha quasi 10mila iscritti e i suoi video sulla scuola arrivano a più di 150mila visualizzazioni. Grazie al suo aiuto tantissimi ragazzi sono riusciti a recuperare i brutti voti a scuola e a superare interrogazioni ed esami. Se vuoi saperne di più, contattalo sul suo profilo Facebook!

Data pubblicazione 12 Aprile 2018, Ore 11:48
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta