2' di lettura 2' di lettura
Elaborato maturità 2021, come si sceglie l'argomento?

Manca sempre meno all’inizio della Maturità 2021. Anche quest’anno gli studenti iscritti al quinto anno dovranno sostenere un unico colloquio orale per scongiurare l’ulteriore diffusione del virus. Tolte le prove scritte dovranno dunque dimostrare quanto appreso negli anni attraverso i quattro momenti previsti.

Il primo è proprio la presentazione di un elaborato che ha come discipline predominanti le materie d’indirizzo e la cui traccia è assegnata dal Consiglio di classe entro il 30 aprile. Ma come viene scelto l’argomento? Ecco tutto quello che c’è sapere.

Guarda anche

Elaborato Maturità 2021: come viene scelto l’argomento

La Maturità non è ancora iniziata ma tutti gli studenti sono già in trepidazione per l’importante esame che dovranno sostenere a giugno. La loro preparazione, infatti, è già iniziata e tra un ripasso e l’altro presto dovranno anche iniziare a strutturare la presentazione di un elaborato concernente le materie d’indirizzo che servirà a rompere il ghiaccio il giorno dell’esame. Come anticipato, l’argomento dell’elaborato non potrà essere scelto in autonomia da ciascuno studente ma sarà assegnato dal Consiglio di classe entro il 30 aprile. Ma come viene scandita la scelta? L’ordinanza ministeriale disciplina il nuovo esame di Stato si apprende che il Consiglio di classe sceglie e assegna l’argomento tenendo conto del percorso personale dello studente e del programma scolastico del quinto anno. Il lavoro da presentare, infatti, dovrà sì essere incentrato sulle materie d’indirizzo ma non si esclude una prospettiva multidisciplinare con apporti di altre discipline, delle competenze individuali presenti nel curriculum dello studente o dell’esperienza di PCTO svolta durante il triennio. A guidare ogni studente durante la stesura dell’elaborato, ad ogni modo, ci sarà un docente di riferimento, inquadrato dal Consiglio come docente tutor per l’esame.

Preoccupato per la maturità? Ecco tutte le domande più frequenti: