
Non è mai troppo presto per pensare alla Maturità. Anche se l'esame di Stato 2024 è ancora piuttosto lontano (mancano circa quattro mesi), già sappiamo quando si svolgeranno le diverse prove.
Lo scorso luglio, infatti, la nota ministeriale n° 128 fissava già le date dell'esame di Stato di quest'anno.
Vediamo allora quando e a che ora partiranno i lavori dei maturandi e delle commissioni.Leggi anche:
- Maturità prima prova, il tema di italiano: tracce, temi, autori, voto
- Discipline esame di Stato 2024, quali sono uscite?
- Dove vedere le materie di Maturità 2024
Quando e che ora inizia la prima prova 2024
Come da tradizione, sarà la prima prova a inaugurare l'esame di Stato 2024. Lo scritto di italiano, che ha per tutti gli studenti carattere nazionale, avrà luogo il prossimo 19 giugno 2024 (sarà un mercoledì) alle ore 8:30 e sancirà anche l'inizio della Maturità 2024. Ricordiamo a tutti i maturandi che la prima prova durerà 6 ore totali e varrà fino a un massimo di 20 punti. Per quanto riguarda la prova suppletiva, invece, questa si svolgerà il 3 luglio 2024.
Come sarà la prima prova 2024
Nel dettaglio, i candidati saranno chiamati a scegliere tra sette diverse tracce, suddisvise in tre tipologie di compito. La tipologia A ha per oggetto l'analisi e interpretazione di un testo scritto da un autore che ha operato dall'Unità d'Italia in poi. Sono comprese due tracce: una riguarderà un testo poetico e un'altra un testo di prosa. La tipologia B, poi, consiste nell'analisi e produzione di un testo argomentativo. La traccia proporrà al candidato un singolo testo compiuto o un estratto ricavato da una trattazione più ampia. Il testo argomentativo conta tre tracce, di cui una in ambito storico e due che possono rientrare negli ambiti artistico, letterario, economico, storico, tecnologico, sociale, filosofico e scientifico. Infine, la tipologia C verterà sulla produzione di un tema di attualità. Questa tipologia di compito comprende due tracce e chiederà agli studenti di ragionare su problematiche del presente e vicine alla loro condizione, attraverso la produzione di un tema personale.