3' di lettura 3' di lettura
curriculum studente maturitàPer il secondo anno consecutivo il Curriculum dello Studente sarà uno degli strumenti chiave agli esami di Maturità.

Il documento, che attesta tutte le attività svolte dallo studente – sia scolastiche che extra-scolastiche – nei cinque anni di scuola superiore, sarà un vero e proprio biglietto da visita durante l'esame di Stato.
Nello specifico, è in sede di colloquio orale che la Commissione – incuriosita dal profilo dello studente – potrebbe porre domande inerenti alle attività svolte e verificare le abilità acquisite dal maturando.

Il ruolo del Curriculum dello Studente in sede di esame orale

Ma volendo scendere più nel dettaglio: quale ruolo ricopre esattamente il Curriculum dello Studente nell'esame orale? Stando alle FAQ del Ministero dell'Istruzione, anche quest'anno il Curriculum rivestirà un ruolo centrale. Il documento sarà infatti utile alla Commissione per analizzare il profilo del maturando, non solo a livello scolastico. Verrà quindi tenuto conto di tutti i dati presenti all'interno del Curriculum, come certificazioni, (linguistiche ad esempio) esperienze significative in campo scolastico, competenze acquisite nel corso dello svolgimento di attività extra-scolastiche. La Commissione ha facoltà, qualora lo ritenga opportuno, di chiedere allo studente delucidazioni riguardo le attività svolte e avviare un discorso pertinente in questo senso.

Curriculum dello studente: un'opportunità ma non per tutti

Il Curriculum dello Studente ha visto la luce nel 2020. Nell'anno successivo si è deciso di introdurlo nell'esame di Stato 2021 riscuotendo un discreto successo. Il documento era infatti stato pensato per dare la possibilità alla Commissione d'esame di farsi un'idea più approfondita dello studente, andando ad analizzare le esperienze vissute anche al di fuori delle mura scolastiche. Guardando però l'altro lato della medaglia, il Curriculum dello Studente ha ricevuto più di qualche critica nei suoi primi due anni di vita. In particolare, sono state molte le proteste sul documento, specie da chi lo taccia di “elitarismo”: il Curriculum infatti potrebbe avvantaggiare chi ha più possibilità economiche, e quindi più chances di arricchirlo con svariate attività.