3' di lettura 3' di lettura
curriculum dello studente disabili esclusiIl Curriculum dello Studente sarà parte integrante dell'Esame di Stato 2022 e verrà richiesto durante lo svolgimento del colloquio orale. E' un documento in cui sono riportate tutte le informazioni dello studente, relative sia al profilo scolastico sia alle certificazioni conseguite e alle attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni.

Nonostante si presenti, dunque, come strumento di rilevante valore formativo ed educativo, importante per la presentazione alla Commissione e per lo svolgimento dell'orale, una nota ministeriale fa sapere che non verrà disposto per gli studenti che conseguono l’attestato di credito formativo, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n.

62/2017. Quindi, si tratta degli studenti con disabilità, nel caso in cui svolgano prove non equipollenti a quelle ordinarie o non partecipino all’esame o non svolgano una o più prove: in questo caso, infatti, non conseguono il titolo di studio ma un’attestazione di credito formativo.
Una soluzione a cui, però, ha scelto di mettersi di traverso l'associazione CIIS, secondo la quale creerebbe una forma di discriminazione.

Curriculum dello Studente alla Maturità 2022, chi non deve presentarlo?

"Il Curriculum è allegato al diploma e deve essere predisposto per tutti gli studenti candidati all’esame di Stato, siano essi interni o esterni. Non deve invece essere predisposto per gli studenti che conseguono, in luogo del titolo di studio, l’attestato di credito formativo, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 62/2017" - è quanto si legge nella FAQ elaborata dal MI per spiegare le modalità di elaborazione e richiesta del Curriculum dello Studente nel corso degli Esami di Stato. Secondo quanto espresso dalla nota, quindi, gli studenti con disabilità sarebbero esclusi dalla presentazione del documento che, come spiegato in più situazioni, contribuisce alla presentazione dello studente nel corso del colloquio orale finale.

Il CIIS contro la decisione del Ministero: "Grave forma di discriminazione non far compilare il Curriculum agli studenti disabili"

Una decisione, quella presa dal MI a cui ha fatto eco immediato la protesta del CIIS (Coordinamento insegnanti italiani di sostegno) e della sua presidente, Evelina Chiocca. "Negare questo documento agli alunni con disabilità e con diagnosi di DSA (esonerati dalle lingue straniere) – afferma Chiocca – significa impedire loro di presentare le loro esperienze, le loro attività, il loro impegno in ambito extrascolastico, ma anche affermare che, al di fuori della scuola, nessuno di loro faccia esperienze diverse e arricchenti dal punto di vista personale e formativo". Una scelta, dunque, che farebbe emergere una forma di discriminazione che va contro i principi della scuola pubblica.