Tre consigli per affrontare al meglio la prima prova scritta della maturità 2017 dal Professor Luca Serianni, docente di Storia della lingua italiana della Sapienza di Roma. Il video è apparso sulla pagina Facebook del Miur.
Il suggerimento per l'articolo di giornale, il saggio breve o il tema di attualità
Un suggerimento specifico arriva poi a chi pensa di scegliere il saggio breve o l’articolo di giornale o il tema di ordine generale della Maturità 2017: “Leggere abitualmente ogni giorno un editoriale dei grandi quotidiani. I grandi editorialisti sono dei modelli eccellenti di scrittura”.
Traccia prima prova maturità: non dimenticate la scaletta
“Dedicate i primi cinque minuti alla riflessione sulla traccia da scegliere e almeno quindici minuti a scrivere una scaletta, vincendo la tentazione di riempire comunque la pagina bianca davanti a voi. Così come molto importante è la rilettura finale”, spiega il noto linguista a ragazze e ragazzi. “È ovvio che non ci devono essere errori di italiano, ma, soprattutto in un esame, possono venire dei dubbi - prosegue Serianni -. Se vi viene un dubbio guardate il vocabolario”.