Biancabi
di Bianca Zito
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
 professoressa maturita

Nessuna prova dell'esame di maturità 2018 è semplice. Ognuna, a modo suo, è un piccolo ostacolo da superare prima di arrivare al grande giorno dei quadri. Ma, forse, tra i vari step che compongono l’esame di Stato, uno in particolare mette in una certa agitazione gli studenti: il giorno dell’orale di maturità.

Insicurezza, paura di bloccarsi e terrore del faccia a faccia con la commissione tormentano il sonno dei maturandi, che, spesso, non sanno proprio come approcciare a questa mega interrogazione di gruppo. Tranquilli, non c’è niente di più normale. Ma se vi dicessimo che basta seguire un paio di consigli per superare ogni paura? Ecco alcuni trucchetti per affrontare al top la prova e fare colpo sui prof, superando sicuramente la sufficienza all'orale di maturità. Seguiteli e sarà un successo!

Niente domande inutili

Innanzitutto, non ponetevi domande che potrebbero turbarvi e generare stress (e a cui, soprattutto, non sapete dare risposta!), del tipo: “Come saranno i commissari esterni maturità 2018? Avranno trattato gli argomenti allo stesso modo dei miei prof?”. Oppure "Riuscirò a raggiungere il minimo all'orale di maturità?" Niente di più sbagliato. Meglio sostituirle con domande più produttive che liberano la mente, come: “Quanto mi sentirò bene dopo aver finito gli esami?”

Curate l'apparenza

Non c’è solo il look nella presentazione generale. Durante una comunicazione, il 55% del significato viene trasmesso dal canale “non verbale”, ovvero il linguaggio del corpo. Meglio, dunque, evitare le braccia incrociate, perché inconsciamente manifestano un’idea di chiusura, ponendo una barriera con l’interlocutore. E mai sedersi con la schiena all’indietro e le gambe distese! Potreste comunicare scarsa attenzione, apatia e lontananza. La cosa migliore è stare protesi leggermente in avanti, accompagnare con le mani quello che si dice (senza gesticolare troppo) e utilizzare bene lo sguardo: infatti, per quanto è vero che si debba guardare negli occhi il prof che ha fatto la domanda, bisogna dare importanza anche al resto della commissione, per far sentire tutti partecipi del discorso. Questo dimostra padronanza dell’argomento e, in generale, crea più coinvolgimento. Anche sorridere è importante: è o non è piacevole avere a che fare con chi si dimostra sempre sorridente? Quindi niente musi lunghi!

Preparate la presentazione

Il 38% del messaggio, invece, viene comunicato dal linguaggio “paraverbale”, che comprende l’uso della voce, il volume, il toni, il ritmo del discorso ecc.. Quel che dovrete fare durante l'orale di maturità è trasmettere autorevolezza e sicurezza, cosa che vi riuscirà utilizzando un volume basso, discendente e conclusivo, accompagnato da pause: avete presente il modo in cui espone Piero Angela? Ecco, può essere un ottimo esempio da seguire! E ricordatevi: niente riempitivi, del tipo “ehm, mmm, cioè”...

Ripetere aiuta

Sembrerà strano, ma solo il 7% del messaggio è trasmesso dalle parole (linguaggio “verbale”). Il consiglio è, a questo punto, quello di usare una forma da giornalista, come si vede al TG, dando prima una visione generale che inquadri l’argomento (riformulando anche la domanda) per poi scendere nello specifico e terminare con una conclusione. Insomma, affrontare un momento importante come l’esame orale vuol dire non solo sapere cosa dire, ma anche come dirlo. Per prepararsi al meglio, un buon suggerimento da seguire è allenarsi davanti ad uno specchio, ripetendo più e più volte fino ad arrivare al risultato desiderato. In fondo, “Repetition is the mother of skill". La ripetizione è la madre di tutte le abilità.

Bianca Zito