2' di lettura 2' di lettura
Tesina maturità 2018 sul sogno: consigli e idee articolo

Ansia per la tesina della Maturità 2018? Non sai quale argomento scegliere per fare bella figura davanti ai commissari? Tranquillo noi di Skuola.net abbiamo i giusti consigli da darti. Per aiutarti abbiamo infatti pensato di sviluppare una tesina che ha come argomento il sogno.

Scopri quali collegamenti puoi fare tra le diverse discipline e lasciare così a bocca aperta i commissari esterni maturità 2018.

Chi ben cominicia...

Introduci l’argomento con un discorso generale sui sogni, cosa sono, i vari tipi e i significati. Ricordati però di stare sempre attento al tempo, un’introduzione troppo lunga rischia di danneggiare il lavoro fatto e di annoiare la commissione!

Racconta la tua scelta

Un altro aspetto importante a cui devi pensare riguarda la scelta: è necessario spiegare il perchè hai deciso di improntare la tua tesina sul sogno, racconta alla commissione i motivi spiegando da cosa hai preso spunto per affrontare il tema. Anche in questo caso ricorda che il tempo è denaro!

Un’orale praticamente perfetto

Il discorso deve essere ben collegato e senza intoppi, inizia a parlare di Svevo e de 'La coscienza di Zeno' per italiano e continua discutendo dell’interpretazione dei sogni di Freud per filosofia, prosegui raccontando il sogno di Hitler riguardo lo sterminio per storia e concludi le materie umanistiche con il libro XI della Metamorfosi di Ovidio per letteratura latina. Passa poi al surrealismo di Dalì per educazione artistica e continua con il capitolo 18° di “Penelope” di James Joyce Ulysses per inglese. Concludi con le materie scientifiche cominciando con le stelle per geografia astronomica, poi la ricerca degli asintoti per matematica e finisci con fisica con il potenziale di una sfera carica in equilibrio elettrostatico

Margherita Murizzi