
Manca davvero pochissimo alla Maturità e ormai ogni occasione è buona per ripassare e prepararsi al grande evento. Tra i vari argomenti da rivedere, sicuramente è opportuno dedicare un po’ di tempo anche ad allenarsi a trovare i collegamenti con i possibili snodi disciplinari che potrebbero capitare durante l’orale.
Da anni ormai, durante il colloquio orale, la commissione propone al candidato uno snodo disciplinare - un documento che può essere una citazione, un’immagine, un’espressione matematica - a partire dal quale dovranno essere individuati dei collegamenti con le altre discipline d’esame.
Oggi proveremo ad individuare quelli connessi allo sbarco in Normandia.Leggi anche:
- Collegamenti maturità 2024: esempi per il colloquio sugli argomenti più chiesti
- Maturità, collegamenti con Ungaretti per esame orale
- Maturità 2024, collegamenti sulla Natura: temi ed esempi pluridisciplinari
Il documento della commissione
L’esame orale sarà, quindi, focalizzato sulla capacità dello studente di individuare collegamenti logici e sensati tra le varie discipline oggetto del colloquio. Il tutto a partire da uno snodo disciplinare proposto dalla commissione. Spesso i professori selezionano gli argomenti, non solo in base al programma scolastico, ma anche in base a ricorrenze e anniversari importanti avvenuti nel corso dell’anno scolastico.
Oggi, in particolare, ricorrono gli 80 anni dallo sbarco in Normandia. L’evento, avvenuto il 6 giugno 1944, ha segnato uno dei momenti più cruciali per le sorti della Seconda Guerra Mondiale. Per non farti trovare impreparato nel caso in cui la commissione decidesse di sottoporti questo argomento, continua a leggere per scoprire quali collegamenti si possono individuare a partire dallo sbarco in Normandia.
Lo sbarco in Normandia e Italiano
Il D-Day, più comunemente noto come lo sbarco in Normandia, ha rappresentato una svolta determinante per la conclusione del secondo conflitto mondiale. In relazione alla Letteratura italiana, un autore a cui potresti far riferimento è sicuramente Primo Levi. Lo scrittore, sopravvissuto all’Olocausto, ha dedicato molte delle sue opere - come Se questo è un uomo o La tregua - al racconto delle atrocità subite durante la guerra e la deportazione.
Lo sbarco in Normandia e Storia
Se si parla dello sbarco in Normandia, per quanto riguarda Storia, non si può non far riferimento alla Seconda Guerra Mondiale. Il conflitto si scatenò nel 1939 a partire dall’invasione tedesca della Polonia e si concluse solo nel 1945. Ha coinvolto quasi tutti i paesi del mondo ed è stato il conflitto armato più sanguinoso della storia.
Lo sbarco in Normandia e Filosofia
Uno dei filosofi che è comunemente associato alla Seconda Guerra Mondiale e al fascismo italiano è sicuramente Benedetto Croce. Dopo un iniziale condivisione dei valori fascisti, con l’assassinio di Giacomo Matteotti, il filosofo si vide costretto a rivedere la sua posizione politica, allontanadosi dal regime. Fu autore e promotore del Manifesto degli intellettuali antifascisti. La sua filosofia si ispira in particolare al pensiero di Hegel e, in parte, anche a quello di Marx.

Lo sbarco in Normandia e Arte
Per quanto riguarda Storia dell’arte, in riferimento al contesto che ha fatto da cornice allo sbarco di Normandia, potresti analizzare lo stile e le opere dei pittori futuristi. I principali artisti appartenenti a questo movimento sono Umberto Boccioni e Giacomo Balla. Le loro opere sono caratterizzate da una pittura dinamica, incentrata sul mito della velocità e sulle trasformazioni che hanno caratterizzato la società a partire dall’inizio del XX secolo.
Lo sbarco in Normandia e Fisica
Oltre allo sbarco in Normandia, un altro degli avvenimenti cruciali del secondo conflitto mondiale, che ne decretò la fine, è stato il lancio della bomba atomica da parte degli Stati Uniti sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki. In relazione a questo avvenimento, per quanto riguarda Fisica, potresti trattare il tema dell’energia nucleare, facendo riferimento soprattutto agli studi di Enrico Fermi e alla scuola di fisica di via Panisperna a Roma.