Francesco Bertoldi
Genius
8 min. di lettura
Vota

Il 22 aprile 1724, esattamente 300 anni fa, nasceva Immanuel Kant, filosofo tedesco il cui nome è alla base della storia della Filosofia occidentale. La sua opera più nota, la Critica della ragion pura, segna una svolta epistemologica fondamentale in merito alla questione della conoscenza. 

 

Immanuel Kant
Fonte: Wikipedia


La Maturità 2024, in programma per giugno, conterà in tutto tre prove, due scritte e una orale. Quest’ultima, come annunciato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, sarà all’insegna della multidisciplinarietà.

Gli studenti dovranno quindi saper dimostrare la capacità di passare da una materia all’altra attraverso dei ponti tematici. Ecco alcuni collegamenti di Maturità intorno alla figura di Immanuel Kant.

In questo articolo scoprirai:

 

Qual è il pensiero filosofico di Kant?

Immanuel Kant è uno dei filosofi più influenti del periodo dell'Illuminismo, noto soprattutto per la sua Critica della ragion pura, dove introduce la sua teoria della conoscenza, detta "rivoluzione copernicana" in filosofia. Secondo Kant, la conoscenza non deriva solo dall'esperienza esterna (empirismo) né è innata (razionalismo), ma è il risultato dell'interazione tra esperienze e strutture mentali preesistenti (criticismo). Egli sostiene che l'intelletto umano non è solo un ricevitore passivo di informazioni, ma un partecipante attivo che organizza e struttura le percezioni attraverso concetti a priori come tempo e spazio.

Maturità 2024: come collegare Kant alla Letteratura?

Qui di seguito alcuni collegamenti tra Kant e la Letteratura da rigiocarsi durante l’esame di Stato 2024:

  • Shakespeare

Immanuel Kant pone grande enfasi sulla moralità e sul dovere etico, concetti che si possono facilmente collegare con le tragedie di William Shakespeare, quali Amleto o Macbeth. Nelle opere del poeta inglese, il conflitto tra dovere morale e desiderio personale è infatti un tema ricorrente, che funge spesso da perno per lo sviluppo delle vicende.

  • Mary Shelley

In Frankenstein, Mary Shelley esplora le implicazioni etiche della creazione e dell'ambizione scientifica. Il concetto kantiano di agire in modo che la massima della tua volontà possa valere come principio di una legislazione universale (imperativo categorico) può essere applicato alla riflessione su come Victor Frankenstein trascura le possibili conseguenze delle sue azioni.

  • Illuminismo

Kant è una figura chiave dell'Illuminismo, un periodo che ha promosso l'uso della ragione, la scienza e il diritto dell'individuo al pensiero critico. Quindi un collegamento interessante per la Maturità potrebbe essere quello con autori come Voltaire e Jonathan Swift, i quali hanno utilizzato la satira per criticare la società e promuovere valori illuministi. Opere emblematiche da questo punto di vista sono Candido (Voltaire) e I viaggi di Gulliver (Swift).

 

Uomo che legge un libro nel letto

 

Leggi anche:

 

Maturità 2024: come collegare Kant alla Filosofia?

Naturalmente sono tantissimi i collegamenti rintracciabili nel campo della Filosofia, in cui Kant ha operato. Qui di seguito ne abbiamo scelto qualcuno.

Platone introduce il concetto di noumeno, ovvero tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento. Kant, d'altra parte, parla della cosa in sé, (in tedesco Ding an sich), sottolineando che la realtà ultima è inaccessibile e che noi conosciamo solo le apparenze modellate dalle strutture a priori della mente. Entrambi i filosofi, quindi, esplorano la divisione tra la realtà percepita e la realtà vera, anche se con conclusioni differenti.

  • Cartesio

Descartes (Cartesio), con il suo metodo fondato sul dubbio, cerca di arrivare a verità indubitabili. Kant risponde indirettamente a questo approccio con la sua "rivoluzione copernicana" in epistemologia, affermando che è la nostra mente a formare la conoscenza strutturando le informazioni sensoriali attraverso tempo e spazio a priori. Questo collegamento offre una visione di come Kant ha trasformato il problema della conoscenza, spostando il focus dalla certezza della conoscenza all'analisi delle condizioni sotto cui la conoscenza è possibile.

  • Hegel

Hegel estende e critica Kant introducendo la dialettica come motore del progresso storico e del raggiungimento della libertà. Mentre Kant vede la storia come un campo per l'attuazione della ragione pratica e per il progresso morale dell'umanità, Hegel vede la storia stessa come una manifestazione della razionalità assoluta che si svela nel tempo. Questo collegamento può essere utilizzato per discutere come differenti filosofi concepiscono il progresso e lo scopo della storia.

 

Libri di una biblioteca

 

Maturità 2024: come collegare Kant alla Storia?

Passiamo adesso ai collegamenti tra Kant e la Storia.

  • Illuminismo

Kant è considerato il più significativo esponente dell'Illuminismo, periodo storico che ha messo al centro la ragione contro l'ignoranza e la superstizione. Proprio lui è stato a rendere famoso il detto latino “Sapere aude!” (osa sapere), che riassume lo spirito dell'epoca. 

  • Formazione degli stati nazionali

Nel suo lavoro Per la pace perpetua, Kant anticipa alcuni principi che saranno fondamentali per il successivo sviluppo del diritto internazionale e delle organizzazioni sovranazionali come l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Il saggio, in particolare, può essere collegato alla formazione degli stati nazionali nel XIX secolo e agli sforzi per stabilire un equilibrio di potere in Europa che potesse prevenire conflitti su larga scala.

  • Colonialismo

Sebbene Kant non abbia affrontato direttamente il colonialismo nelle sue opere, la sua filosofia dell'etica e del diritto universale può essere utilizzata per discutere, in chiave critica, le questioni morali del colonialismo e dell'imperialismo praticato dalle potenze europee. Le sue idee sulla moralità universale e sul rispetto reciproco tra gli esseri umani possono essere sfruttate come lente per analizzare il colonialismo e i suoi effetti, aprendo discussioni sulle implicazioni etiche delle politiche imperialiste.

 

Maturità 2024: come collegare Kant alla Storia dell'Arte?

  • Romanticismo

Kant ha influenzato profondamente il Romanticismo con il suo concetto di sublime, ovvero l'idea che la grandezza della natura possa evocare un senso di meraviglia misto a terrore. E questo si può ritrovare in artisti come Caspar David Friedrich, con il suo Viandante sul mare di nebbia. L’opera, diventata un vero e proprio manifesto del Romanticismo, ritrae un individuo, di spalle, immerso in uno scenario naturale maestoso che riflette questa sensazione di sublime, dove la natura evoca sia bellezza che inquietudine, un tema caro alla filosofia kantiana.

Il Neoclassicismo, con il suo ritorno all'ordine e alla razionalità, trova eco nelle idee di Kant sulla bellezza come armonia e ordine. Da questo punto di vista sarebbe interessante prendere in analisi le opere degli esponenti del movimento, tra cui sicuramente Jacques-Louis David e Antonio Canova.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community