
Parte l’assalto ai commissari esterni per la maturità 2017. Finalmente ci sono i nomi. Il Miur ha infatti comunicato – attraverso un post su Twitter - che, dal 5 giugno, nelle segreterie delle scuole si potranno consultare gli elenchi con la composizione delle commissioni per l’Esame di Stato.
E dal 6 giugno, gli stessi nomi, saranno pubblicati sul sito dedicato ai commissari. Un momento, questo, tra i più attesi da tutti gli studenti. Conoscere chi si troveranno di fronte durante gli esami è fondamentale per capire quali corde toccare. Colpire positivamente i commissari esterni può essere la chiave per un ottimo esame. E allora i ragazzi faranno di tutto per scoprire ogni segreto di persone fino a ieri sconosciute.
Da oggi l’elenco delle commissioni della #maturità2017 sarà disponibile nelle scuole e da domani sul nostro sito. Buono studio e #NoPanic pic.twitter.com/Tj8WGtgVKx
— Miur Social (@MiurSocial) June 5, 2017
Come cercare i commissari esterni? I dati di Skuola.net
Lo confermano i dati di una recente indagine di Skuola.net. Solo una minoranza, infatti, ha detto di non badare più di tanto a chi troveranno in commissione d’esame. Quasi la metà dei maturandi, invece, era già pronta a fiondarsi in segreteria per avere la lista dei nomi da cercare: 1 su 4 mandando in avanscoperta i rappresentanti di classe per chiedere il prezioso elenco; un altro 20% andandoci personalmente; mentre più di un terzo attenderà la pubblicazione online.
Facebook fonte privilegiata per conoscere i commissari esterni
Ma, una volta conosciuti i nomi, inizia un nuova fase della strategia da maturità: la raccolta delle informazioni. Per farlo in molti si rivolgono ancora al canale tradizionale: i propri professori. Ma sono sempre di più quelli che si affidano a Internet; ormai sono quasi la metà. Facebook in assoluto la fonte privilegiata. Noi di Skuola.net lo abbiamo potuto verificare personalmente. Già dai primi minuti successivi alla pubblicazione del post i ragazzi iscritti ai nostri gruppi Facebook dedicati ai commissari maturità 2017 – più di 20mila maturandi – si sono riversati in massa sulle pagine del social per chiedere ai loro ‘colleghi’ se avessero come docenti quei nomi. La domanda sempre la stessa: “li conoscete?”.







Commissari esterni, le informazioni da sapere
Gli studenti, però, non vogliono avere indietro un semplice ‘sì’; loro vanno alla ricerca delle informazioni che li possano aiutare sul serio nell’affrontare i commissari esterni. Sempre secondo la web survey di Skuola.net, al primo posto (32%) c’è la grande categoria delle curiosità: stranezze, fisse personali, tipo d’approccio alla propria materia, segni particolari. In ottica esame, importantissime (28%) anche le domande più frequenti, che solitamente fanno ai loro studenti. Mentre la personalità interessa al 16% dei maturandi. Anche se non è da sottovalutare.Marcello Gelardini