4' di lettura 4' di lettura
commissari esterni maturita data facebook internet prof

Manca davvero poco. Anche se non sappiamo quanto poco. Uno dei momenti chiave di ogni esame di maturità è l’uscita dei commissari esterni. Da quei nomi dipende buona parte del destino scolastico degli studenti.

Conoscerli è fondamentali: per capire chi sono, che carattere hanno, che voti mettono di solito. Il giorno preciso in cui il Miur comunicherà i docenti esterni che formeranno le commissioni d’esame è tenuta top secret (dovrebbe essere tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno). Ad oggi, infatti, 3 scuole su 4 non hanno dato nessuna data ipotetica in cui le liste saranno disponibili presso la segreteria. Gli studenti, però, hanno già pronta la strategia d’attacco per raccogliere più informazioni possibili una volta che quei nomi saranno noti. A dircelo più di mille maturandi che hanno risposto alla web survey di Skuola.net

Commissari esterni: la metà li cerca su Internet, 1 su 3 chiede ai prof

Lo spirito investigativo contagia quasi tutti i ragazzi: 4 studenti su 5 si dichiarano interessati a sapere chi dovrà giudicarli tra poche settimane. Il 79% di loro si occuperà personalmente di scovare tutti i segreti dei commissari; i più pigri (21%) se li faranno passare dai compagni di classe. Ma in che modo procederanno? La tecnologia avanza ma le tradizioni resistono. Così quasi la metà dei maturandi (42%) cercherà informazioni online: il 24% collegandosi a un social network, il 18% navigando sui siti web per studenti. Il canale privilegiato? Senza ombra di dubbio è Facebook, a cui si rivolgerà l’84% dei maturandi ‘social’. Quasi 1 su 3, però, continuerà ad affidarsi alle indiscrezioni che lasceranno filtrare i propri professori. In fondo loro hanno un canale privilegiato, conosceranno personalmente i commissari esterni. Sono quasi un garanzia. Solo i più audaci, invece, andranno nelle scuole dove insegnano i commissari esterni per indagare (6%).

Un terzo dei maturandi aspetterà il Miur, gli altri busseranno in segreteria

Prima di procedere, comunque, bisogna sapere che nomi cercare. Per averli, più di un terzo degli studenti (36%) attenderà che vengano pubblicati sul sito del Miur. Ma le scuole, di solito, li hanno in anteprima. Così 1 maturando su 4 manderà in avanscoperta i rappresentanti di classe per chiedere l’elenco in segreteria. E un altro 20% ci andrà personalmente. Solo un quinto, invece, dice di non badare più di tanto a chi troveranno in commissione d’esame.

Le cose da sapere sui commissari esterni? Curiosità, voti e personalità

Le notizie più ambite sui commissari esterni, quelle che i ragazzi vorrebbero conoscere il prima possibile? Al primo posto (32%) c’è la grande categoria delle curiosità: stranezze, fisse personali, tipo d’approccio alla propria materia, segni particolari. Molto importanti (28%), ovviamente, anche le domande più frequenti, che solitamente fanno ai loro studenti. La personalità interessa al 16% dei maturandi. Marginale appare, invece, la severità con cui mettono i voti: la tiene d’occhio il 13% dei ragazzi che tra meno di un mese dovranno affrontare i tanto temuti esami.

Marcello Gelardini

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti al nostro gruppo Maturità - Io ce la posso fare