
A marzo gli studenti di quinta superiore affrontano le Prove INVALSI 2025, un passaggio obbligato per l’ammissione alla Maturità. Anche quest'anno, infatti, i test sono un requisito fondamentale per accedere all'Esame di Stato, anche se il punteggio ottenuto non influirà sul voto finale.
Le prove, ricordiamo, riguardano tre materie: italiano, matematica e inglese.
Dove trovare esercitazioni, simulazioni ed esempi per allenarsi? La soluzione è l’area prove INVALSI 2025, uno spazio online con materiali utili per lo studio.
Vediamo come accedervi e cosa aspettarsi dalle prove.Prove INVALSI 2025: un requisito per la Maturità
Tutti gli studenti di quinta superiore devono sostenere le Prove INVALSI 2025, indipendentemente dall'indirizzo scolastico. Anche quest'anno, la partecipazione è obbligatoria per essere ammessi alla Maturità 2025.
La buona notizia? Non conta il punteggio ottenuto: basta semplicemente svolgere il test. I risultati delle prove, infatti, servono solo per monitorare il livello dell’istruzione in Italia e non influiscono in alcun modo sulla media scolastica, né tantomeno sul voto d’esame.
Quando si svolgeranno le Prove INVALSI 2025?
Il periodo di somministrazione delle Prove INVALSI per quinta superiore va dal 3 al 31 marzo 2025. Tuttavia, ogni scuola può decidere autonomamente in quale data farle svolgere ai propri studenti.
Esistono poi delle classi campione, selezionate a livello nazionale, che devono affrontare i test tra il 10 e il 13 marzo 2025. Infine, per chi non riuscisse a partecipare, è prevista una sessione suppletiva dal 26 maggio al 6 giugno 2025.
Struttura delle Prove INVALSI 2025: cosa aspettarsi
Le Prove INVALSI per la quinta superiore sono suddivise in tre materie principali.
-
Prova INVALSI italiano 2025
Divisa in due sezioni, una dedicata alla comprensione del testo, l'altra alla riflessione sulla lingua. Serve a valutare le competenze linguistiche e grammaticali. -
Prova INVALSI matematica 2025
Comprende esercizi su quattro grandi aree: aritmetica e algebra, geometria, relazioni e funzioni, probabilità e statistica. Per superarla, bisogna soprattutto contare su un buon ragionamento logico. -
Prova INVALSI inglese 2025
Si articola in due parti: Reading (comprensione scritta) e Listening (comprensione orale). L'obiettivo per gli studenti di quinta è dimostrare una conoscenza della lingua pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Dove trovare l'area prove INVALSI 2025 per esercitarsi
Per chi vuole arrivare preparato, è possibile accedere all’area prove INVALSI 2025, che mette a disposizione:
-
Simulazioni ufficiali delle prove di italiano, matematica e inglese.
-
Esercitazioni per allenarsi sugli esempi ufficiali delle diverse tipologie di domande.
-
Video e webinar formativi.
Si tratta di una risorsa preziosa per chi vuole fare pratica prima di affrontare il test ufficiale.
Esercitarsi prove INVALSI Maturità 2025: tutti i link per le simulazioni
Anche se le Prove INVALSI 2025 non influenzano il voto di Maturità, prepararsi può essere utile per acquisire fiducia e sicurezza nella gestione del tempo e delle domande, migliorare la comprensione del format del test e rafforzare le proprie competenze in italiano, matematica e inglese (il che non fa mai male!).
Ricorda che per le prove INVALSI di Maturità, quindi del quinto anno di scuola superiore, devi fare riferimento al GRADO 13.
Ecco i link ufficiali per esercitarti in italiano:
Qui di seguito i link utili per matematica:
E infine inglese: