Francesco Bertoldi
Genius
8 min. di lettura
Vota

A partire da mercoledì 19 giugno, comincerà la prova finale per tutti gli studenti di quinto superiore di quest’anno: la Maturità 2024! Dopo la prima prova, i maturandi dovranno affrontare il secondo scritto, il giorno successivo, 20 giugno. Infine, l’ultimo step che li attende al varco è il colloquio orale, che però non obbedisce a una data precisa. Da questo punto di vista, ogni scuola gestisce il calendario autonomamente. Maturità 2024, collegamenti con Edvard Munch

L’urlo di Munch

Sarà proprio durante l’esame orale di Maturità che la commissione valuterà in maniera particolare la capacità interdisciplinare degli studenti, che dovranno dimostrare di sapersi destreggiare all’interno di più materie creando ponti e collegamenti.

Purtroppo, non si possono conoscere gli argomenti oggetto della prova prima del tempo, ma è comunque possibile dare uno sguardo agli anniversari di quest’anno, spesso presi come spunti di partenza per dare inizio al colloquio.

Edvard Munch: 80 anni dalla sua morte

Quest’anno il calendario presenta, per esempio, una ricorrenza importante dal nostro punto di vista: oggi, 23 gennaio 2024 ricorrono gli 80 anni dalla morte di Edvard Munch, uno dei pittori più importanti dell’epoca, che ha lasciato il suo segno sui libri di storia dell’arte. Nato il 12 dicembre 1893 nel villaggio di Ådalsbruk, nel sud della Norvegia, Much morì infatti proprio il 23 gennaio 1944 nella sua casa di Ekely, vicino a Oslo.

Celebrata e conosciuta da tutti, la sua opera più famosa è “L’urlo”, di cui l’autore stesso ci fornisce una contestualizzazione in una pagina del suo diario: “Una sera camminavo lungo un viottolo in collina nei pressi di Kristiania - con due compagni. Era il periodo in cui la vita aveva ridotto a brandelli la mia anima. Il sole calava - si era immerso fiammeggiando sotto l'orizzonte. Sembrava una spada infuocata di sangue che tagliava la volta celeste. Il cielo era di sangue - sezionato in strisce di fuoco - le pareti rocciose infondevano un blu profondo al fiordo - scolorandolo in azzurro freddo, giallo e rosso - Esplodeva il rosso sanguinante - lungo il sentiero e il corrimano - mentre i miei amici assumevano un pallore luminescente - ho avvertito un grande urlo ho udito, realmente, un grande urlo - i colori della natura - mandavano in pezzi le sue linee - le linee e i colori risuonavano vibrando - queste oscillazioni della vita non solo costringevano i miei occhi a oscillare ma imprimevano altrettante oscillazioni alle orecchie - perché io realmente ho udito quell'urlo - e poi ho dipinto il quadro L'urlo”.

Ed è proprio a partire da quest’opera rappresentativa che possiamo cercare di sviluppare qualche collegamento interessante in merito alle diverse materie.

Munch collegamenti Maturità: Storia dell’arte

Non possiamo che partire da Storia dell’arte, naturalmente. In questo caso i collegamenti si sprecano! Sicuramente le connessioni più immediate sono offerte da quelle che sono le correnti artistiche che hanno attraversato il periodo. Le opere di Munch sono chiaramente cariche di un forte simbolismo molto personale, che abbandona il realismo per parlare attraverso un linguaggio metaforico. E proprio per questo la sua pittura ha poi avuto un forte ascendente sull’espressionismo tedesco e nord-europeo, che rifiutava appunto un approccio realistico alla materia pittorica. Inoltre, negli anni della sua formazione alla fine dell’Ottocento, Munch è entrato in contatto con artisti quali Gauguin, Van Gogh e Toulouse-Lautrec, dai quali è stato profondamente influenzato.

Munch collegamenti Maturità: Filosofia

Anche dal punto di vista filosofico, gli spunti non mancano. Prima di tutto, in gioventù Munch entrò in contatto con gli ambienti anarchici e nichilisti della cultura norvegese. Un periodo, questo, che lo segnò in maniera indelebile. Una tappa fondamentale, da questo punto di vista, è l’incontro con il filosofo Hans Jæger, che lo spingerà proprio a dipingere per esprimere i suoi travagli interiori. Travagli interiori, appunto. Uno dei temi che attraversa l’opera di Munch è quello della salute mentale e della malattia, che emergono in maniera prepotente dalle sue tele: il soggetto principale è spesso proprio il malessere, da cui una percezione distorta della realtà, che si piega al disagio.

In filosofia, gli autori che si prestano in maniera particolare ai collegamenti con Edvard Munch sono diversi. Tra questi abbiamo per esempio Søren Kierkegaard, filosofo spesso considerato padre dell’esistenzialismo, che trova una forte risonanza con la sensibilità del pittore. Altro autore fondamentale che può essere messo in relazione a Munch è Friedrich Nietzsche, per il suo interesse verso il nichilismo e l’individualismo.

Munch collegamenti Maturità: Letteratura

I collegamenti tra Munch e la letteratura possono per esempio passare da August Strindberg, autore svedese coevo noto per i suoi drammi espressionisti. Interessante da questo punto di vista un parallelismo tra le tematiche affrontate dai due autori attraverso due mezzi artistici diversi.

Altra connessione interessante potrebbe essere quella con Fëdor Dostoevsky, le cui opere sono appunto colme di ansia esistenziale e di una profonda introspezione psicologica, perno centrale anche dell’arte di Munch. Oppure Arthur Rimbaud e la sua estetica fortemente simbolista.

Infine, per la letteratura italiana, si può fare riferimento a Luigi Pirandello, che negli stessi anni ha esplorato la natura dell’identità e della molteplice realtà soggettiva all’interno delle sue opere teatrali e narrative. Altro autore che può offrire spunti significativi è Dino Buzzati, che ha affrontato da diversi punti di vista il tema dell’alienazione e dell’angoscia dell’uomo moderno.

Munch collegamenti Maturità: Storia

Il contesto storico-nazionale è innanzitutto quello della fine del XIX secolo in Norvegia, che si configura come un periodo di grande trasformazione per il Paese, che ottiene l’indipendenza dalla Svezia nel 1905. Ma non va dimenticato che Munch visse dal 1863 al 1944, attraversando in pieno, quindi, il periodo della Prima guerra mondiale e gran parte della Seconda guerra mondiale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community