
A Treviso i ragazzi di una quinta superiore, che tra pochi giorni affronteranno la Maturità 2021, hanno deciso di vaccinarsi per poter essere così liberi di partire tutti assieme per Mykonos dopo l'esame.
Questo piccolo gesto è significativo poiché dimostra l’impegno dei più giovani per rendere più vicino un progressivo ritorno alla normalità, di cui il primo passo è appunto la vaccinazione di massa.
Del resto senza vaccino questa estate sarà complicato viaggiare. E dopo un anno di restrizioni, sono proprio i più giovani che sentono il bisogno di respirare un po’ di libertà, di divertimento e di spensieratezza soprattutto dopo un anno scolastico molto complicato. La decisione di questa classe è perfettamente in linea con la risposta generale degli under 40 alle vaccinazioni, che è stata molto positiva e ampiamente favorevole.
Guarda anche:
- Maturità 2021, vaccini ai maturandi: la situazione regione per regione - Aggiornamento
- Maturità 2021, fare il vaccino è obbligatorio?
- Vaccini agli adolescenti già in estate: l'Italia ci prova e 3 studenti su 4 sarebbero favorevoli
- Vaccino Covid per gli studenti a settembre. Figliuolo: "Nelle scuole come negli anni '70"
La classe che ha dato il buon esempio ai coetanei e agli adulti No Vax
Mentre ancora perdurano le numerose polemiche, dopo tanti mesi di discussione sull’efficacia e l’affidabilità dei vaccini anti-Covid in commercio, questa classe ha voluto dare il buon esempio non solo per i coetanei ma anche per gli adulti che ancora oggi si dichiarano poco propensi a una tale scelta. Come sottolinea infatti Maria, una studentessa della classe, si tratta non solo di un gesto necessario ma anche di un messaggio positivo e di incoraggiamento nei confronti di coloro che si mostrano ancora scettici e restii alla vaccinazione: “Noi ci vacciniamo anche per loro, loro potrebbero farlo anche per noi”. È il CorrieredelVeneto.it a riportare la notizia, specificando che i ragazzi che si sono prenotati nella notte fra mercoledì e giovedì, saranno vaccinati a fine giugno, presumibilmente dopo la fine degli Esami di Maturità 2021.Anche gli altri compagni si sono mostrati assolutamente favorevoli a sottoporsi ai vaccini, considerando questa una possibilità da cogliere subito e senza indugio: “L’abbiamo colta subito. Ne abbiamo parlato con i nostri genitori, non c’è stato nemmeno bisogno di discutere, era la cosa giusta da fare”. E a coloro che si dichiarano no Vax e ritengono i vaccini dannosi alla salute, due studentesse desiderose di immatricolarsi a Medicina il prossimo settembre, rispondono con fermezza che “più persone si vaccineranno, prima potremo tornare tutti alla normalità, questo è il nostro contributo”.
Vaccinarsi o rinunciare alla vacanza a Mykonos? I giovani non hanno dubbi!
Se alcuni studenti hanno manifestato qualche perplessità sui vaccini, tuttavia il fine pratico ha prevalso su qualsiasi possibile dubbio: dopo un anno di Dad e di Didattica Digitale Integrata, di restrizioni e di distanziamento sociale, i ragazzi sono disposti a tutto pur di riprendersi i loro spazi e la loro libertà, a cominciare proprio dalle vacanze estive, dopo gli Esami di Maturità 2021 che, almeno per questo quinto di Treviso, avranno come destinazione Mykonos.Uno studente dichiara con molta sincerità infatti che il vaccino per lui "è finalizzato a uno scopo poco ideale, molto pratico: voglio andare in vacanza". Poco importa insomma se la scelta è dettata da un fine ideale o da uno scopo pratico perché in ogni caso la posizione dei ragazzi rimane la stessa. Ma anche l’obbligo di distanziamento è un fattore che ha pesato molto su questa decisione di massa poiché soprattutto i più giovani hanno sofferto di più la mancanza di socialità e di calore umano: “Dispiace sentire certe speculazioni e tanta disinformazione. Basterebbe ascoltare le fonti giuste. Ci sono tante bugie in giro ed è facile, per chi non ha fiducia nella scienza, essere condizionato. Ma chi è anziano è a rischio, dovrebbe vaccinarsi subito. Noi ci vacciniamo per non contagiarli e per tornare alla nostra vita di prima, loro dovrebbero farlo per non ammalarsi e per permettere agli studenti di vivere una scuola normale almeno il prossimo anno. Dovremmo vivere il liceo com’è, abbracciarci la mattina, stare insieme, questa scuola ci è mancata tanto”.
Guarda il video che spiega come si calcola il voto finale di Maturità 2021
(a cura di Noemi David):