Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
9' di lettura 9' di lettura
Consigli per studiare a distanza di tre mesi dall’inizio dell’Esame di Maturità 2022

Dopo anni in cui la diffusione della pandemia ha interrotto le tradizioni più gettonate tra gli studenti, finalmente tutti i maturandi d’Italia possono tornare a festeggiare i 100 giorni dalla Maturità: a partire da oggi infatti il countdown per l’inizio della Maturità 2023 è davvero cominciato.

L’Esame di Stato da quest'anno recupera il suo assetto tradizionale, prendendo avvio con la tradizionale prima prova scritta di italiano che si svolgerà mercoledì 21 Giugno 2023 dalle ore 08:30. Giovedì 22 Giugno 2023, invece, i maturandi dovranno affrontare la Seconda prova scritta sulle materie di indirizzo, per poi concludere la Maturità 2023 nei giorni successivi con il colloquio orale.
Alla Maturità 2023 mancano quindi ancora 3 mesi, quelli più intensi prima della conclusione dell’anno scolastico, in cui è fondamentale studiare seriamente per arrivare sereni e preparati a Giugno. Ecco allora 10 consigli per impostare bene il tuo studio in quest’ultima parte dell’anno e per affrontare senza stress gli Esami di Maturità 2023.

100 giorni alla Maturità: 10 consigli per prepararti alla grande in 3 mesi articolo

1. Fai schemi

Per ricordare meglio le materie molto teoriche, puoi predisporre un quaderno di appunti brevi, mappe concettuali o schemi sintetici in cui ordinare concetti e parole chiave per stimolarne la memorizzazione.
La memoria visiva è infatti un valido alleato per fissare meglio e in successione i diversi argomenti. Poiché le materie e il materiale di studio di ognuna è molto vasto, inizia già da ora a predisporre schemi di questo tipo per ogni capitolo affrontato.

2. Non rimanere indietro con il programma

Gli ultimi mesi dell’anno scolastico sono sempre i più faticosi dato che la stanchezza accumulata nei mesi precedenti e l’ansia per l’avvicinarsi degli Esami iniziano a farsi sentire. Anche se l’ultima parte dell’anno è sempre la più impegnativa, devi impegnarti al massimo per non rimanere indietro con lo studio dato che i programmi di tutte le materie infatti avanzano sempre fino alla metà o alla fine di maggio.
Insomma, non lasciarti sopraffare dalla paura o dalla stanchezza poiché recuperare tutto all’ultimo momento sarebbe un’impresa davvero difficile e molto più faticosa.

3. Recupera le lacune dei mesi precedenti

Arrivare a ridosso degli Esami di Maturità con lacune non sanate è molto rischioso poiché una mancanza consistente di comprensione o di conoscenza di determinati concetti, potrebbe compromettere l’esito di una o più prove. Proprio perché mancano ancora 3 mesi, approfitta di questo tempo ancora abbastanza ampio per recuperare tutti gli argomenti tralasciati negli scorsi mesi.

4. Ripassa gli argomenti più vecchi

Anche se mancano ancora 3 mesi all’inizio degli Esami e i programmi delle diverse materie si concluderanno solo a maggio, inizia già da ora a dedicare un po’ di tempo ogni settimana per rispolverare gli argomenti più vecchi. Comincia il tuo ripasso dai contenuti che hai studiato nella prima parte dell’anno che sono quelli che probabilmente ricorderai meno, e poi procedi gradualmente verso quelli più recenti.

5. Appunta i collegamenti interdisciplinari che trovi

Molti argomenti presenti nei programmi dell’ultimo anno sono uniti da uno stesso filo conduttore che si dipana fra le varie materie. Per questo, quando studi argomenti nuovi o ripassi quelli vecchi, se rintracci collegamenti interdisciplinari ricordati di annotarli su un foglio poiché in sede di colloquio potranno risultare molto utili per costruire un discorso omogeneo partendo dai materiali presentati dalla commissione.

6. Segna gli errori sulle verifiche

Quando un docente riconsegna le verifiche corrette, dopo aver letto il giudizio, segna su un foglio tutti gli errori per capire cosa hai sbagliato. In questo modo, riuscirai a sanare in tempo tutte le eventuali carenze e ad evitare il ripetersi degli stessi errori nelle prossime verifiche e soprattutto in sede di Esami di Maturità.

7. Guarda documentari

Un modo piacevole e alternativo per apprendere o per approfondire diverse materie, da quelle letterarie, storiche e artistiche a quelle scientifiche, è quello di guardare documentari trasmessi in televisione o disponibili in streaming tra le varie risorse online.

8. Approfondisci autonomamente

Gli approfondimenti sono ingredienti essenziali per rendere davvero solida la tua preparazione e per dimostrare all’intera commissione d’esame di saper padroneggiare con sicurezza le diverse materie. Arricchire gli argomenti con informazioni aggiuntive e inaspettate, soprattutto durante la prova orale, è infatti uno degli elementi che solitamente le commissioni valutano per formulare il giudizio finale.

9. Allenati a scrivere e ad argomentare oralmente

Come accade nelle verifiche ordinarie, anche in sede di Esami di Maturità, la capacità di argomentazione è parte integrante della valutazione finale. Per questo motivo, inizia ad allenarti a ripetere ad alta voce e a scrivere qualche piccolo testo per migliorare la tua esposizione orale e scritta. Un testo presentato in un italiano curato e fluido, chiaro e ben connesso in ogni sua parte, è sicuramente un elemento che fa percepire una preparazione completa e una buona padronanza dei contenuti espressi e della lingua italiana.

10. Fai esercizi sulle materie di indirizzo

La preparazione sulle materie di indirizzo deve essere molto completa e accurata poiché saranno oggetto non solo della seconda prova scritta ma anche del colloquio finale. Mentre nella seconda prova sono solitamente richiesti gli aspetti pratici delle discipline caratterizzanti, in sede di colloquio orale vengono richieste conoscenze più teoriche. Per questo, implementa sempre lo studio teorico con gli esercizi (ad esempio problemi, traduzioni, ecc) poiché la loro risoluzione determinerà l’esito della seconda prova, incidendo notevolmente sul voto finale. Svolgi sempre i compiti, ripeti gli esercizi già svolti ed eseguine altri autonomamente, anche se non assegnati dal docente.

Vuoi una marcia in più per prepararti alla Maturità 2023? Prova Skuola.net | Ripetizioni.it

I 100 giorni alla Maturità sono un appuntamento importante che ci fa realizzare che il tempo stringe! Niente panico, puoi farcela! Ma se hai bisogno di aiuto in più, magari di un esperto che ti insegni il metodo per studiare e non avere più problemi con le materie da studiare, sei nel posto giusto!
Per tutto questo, infatti, c'è Skuola.net | Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, magari specializzato in una determinata materia o in metodo di studio, che assista chi deve recuperare gli argomenti più ostici, sappia riconoscere le criticità e dare una mano a superarle.
Con Skuola.net | Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri studenti soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Skuola.net | Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype. Con Skuola.net|Ripetizioni.it troverai le tue ripetizioni private e riuscirai a prepararti al meglio per la Maturità 2023!

Vuoi una mano per la Maturità 2023?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Skuola.net | Ripetizioni.it

Clicca qui!