
Come si fa a capodanno, anche con i 100 giorni i ragazzi si prefissano degli obiettivi da raggiungere e da rispettare per la maturità 2019!La grande data, infatti, si avvicina, e se non volete farvi trovare impreparati, dovrete iniziare a marciare. Ecco alcuni buoni propositi che dovreste cercare di portare a termine da ora in avanti!
1. Studiare sistematicamente
Quanti di voi ogni tanto trascurano un po’ i libri perdendosi interi pezzi di programma che poi si accumulano tutti assieme? Bene per non cadere in questa domanda, come buon proposito vi consigliamo di iniziare a studiare a passo con le spiegazioni dei prof, a maggior ragione perché restare indietro potrebbe rivelarsi molto negativo per la maturità.
2. Non fare più assenze
Siete abituati a “bigiare” la scuola facendo qualche assenza per saltare un’interrogazione? Abituatevi a non farlo più perché potreste perdervi importanti lezioni o appunti che magari potrebbero esservi utili nel futuro.
3. Non litigare più con i professori
Un errore che molti fanno è quello di schierarsi contro i professori, magari per un brutto voto o per un’incomprensione con i docenti. La cosa migliore da fare è cercare un dialogo pacifico senza alzare i toni e mantenendo rispetto perla persona adulta che comunque ha sempre il coltello dalla parte del manico.
Guarda anche:
- Tracce maturità 2019, possibili tracce e temi ufficiali scelti dal Miur
- Maturità 2019, 100 giorni all'esame di Stato: data, riti, eventi
- 100 giorni alla maturità: l'assenza va giustificata?
- 10 cose che non dimenticherai dei tuoi 100 giorni
- Frasi maturità divertenti per i 100 giorni: magliette e striscioni
4. Stare attenti in classe
L’attenzione che si presta durante le lezioni può determinare che il lavoro da fare per studiare a casa ed essere pronto a un’eventuale interrogazione sia la metà. Quindi, state attenti alle spiegazioni principali senza distrarvi.
5. Spostarsi di banco
Stare all’ultimo banco non si rivela sempre una mossa intelligente. Infatti in questa posizione, è più facile distrarsi maggiormente perché il docente presta meno attenzione ai posti in fondo. Al contrario, mettersi in prima fila, aiuta a stare concentrati. Se non vi piace proprio il primo banco, almeno provate a spostarvi più avanti!
6. Togliersi gli impegni maggiori
Il tempo stringe e i professori sono a caccia di voti. Per non avere problemi con la presenza di molte prove, sia orali che scritte, tutte attaccate, gestitevi il tempo nel miglior modo e fatevi interrogare nelle materie in cui non avete ancora un voto dopo aver studiato rigorosamente.
7. Equilibrare relax e studio
Studiare va bene certo, ma ricordatevi di ritagliarvi dei momenti anche per il riposo e per distrarvi in compagnia o il cervello fonderà! Un buon equilibrio fra studio e risposo è alla base di un buon risultato finale!
8. Aiutare gli amici in difficoltà
Da buoni eroi quali sicuramente sarete, se vedete qualche amico che magari non ha compreso un argomento o che in una verifica si trova nel pallone, dategli una mano. Fatelo perché potrebbe capitare che in un'altra materia potreste trovarvi voi stessi in difficoltà e il vostro amico, ricordandosi del vostro gesto, vi potrebbe aiutare.
9. Passare l’esame con un buon voto
Chi non vorrebbe passare la maturità con il massimo dei voti? Nessuno. Per questo dovete impegnarvi affinché le prove scorrano lisce come l’olio senza intoppi. Preparatevi bene e state sicuri che i professori vi premieranno.
10. Trovare l’impiego futuro che più vi piace
Augurandoci che tutti veniate ammessi all’esame di Stato, vi consigliamo di prefissarvi come proposito quello di pensare al vostro futuro percorso universitario o lavoro dopo le superiori. Naturalmente questo impiego vi dovrà piacere perché come dice il famoso detto:”facendo un lavoro che ti piace, non lavorerai nemmeno un giorno”, è indispensabile essere appassionati al proprio lavoro.Alessio Faraglia