
Seppure non tutti gli studenti abbiano accolto subito con entusiasmo l’annuncio della reintroduzione degli scritti, per il Ministro è necessario che i ragazzi tornino a confrontarsi con il foglio bianco e a provare a cercare le parole adatte per strutturare il proprio pensiero. E sulla questione mascherine durante l’Esame di Stato, per Bianchi indossarle rimane una forma di rispetto verso chi ci sta attorno, ma con la possibilità di poterle abbassare durante l’orale, dopo aver chiesto il permesso al presidente di commissione.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, le 10 mosse consigliate dall'esperto per superare lo scritto di Matematica del liceo scientifico
- Maturità 2022, quasi 540 mila candidati per il primo esame “post-pandemia”: in Campania, Lombardia e Lazio i numeri più alti
- 5 punti bonus Maturità 2022: come vengono assegnati
“Il ritorno delle prove scritte alla Maturità 2022 era necessario”
Uno dei punti fermi del Ministro Bianchi nel corso della diretta è stata la necessità del ritorno delle prove scritte. Non un capriccio contro gli studenti, bensì la possibilità di farli esercitare e riuscire a far elaborare un pensiero critico: “Bisogna misurarsi con il foglio. Ti obbliga a strutturare un pensiero e a cercare le parole per dirlo. [...] Gli scritti non hanno una funzione ispettiva, ma quella di dare compimento a un percorso, e quindi come tale è da vivere con grande attenzione”. Un esame che Bianchi considera un rito di passaggio fondamentale, da vivere con i propri compagni di classe e con i professori come l’ultima necessaria tappa di un percorso: “È importante perché è un passaggio: ricordarsi di aver avuto la soddisfazione di essere arrivato in fondo, aver compiuto una parte della vita. Ha una funzione essenziale”. E sottolinea: “Non ha funzione ispettiva, ma quella di dare compimento a un percorso e quindi come tale è da vivere con grande attenzione, con un po’ di ansia che fa bene, ma anche fiducia nella scuola come vita collettiva.”