2' di lettura 2' di lettura
ScuolaIn provincia di Pavia, una giovane studentessa di liceo ha portato avanti una singolare battaglia legale riguardo il proprio voto di maturità. Avendo chiuso il suo percorso quinquennale con una media dell’8, la sorpresa è stata grande quando le è stato assegnato un voto finale di 80 su 100 agli esami di maturità 2022.

Disappunto per il voto finale

La maturità rappresenta un momento cruciale nella carriera di ogni studente, e un punteggio inaspettato può causare non poco sconforto.
La differenza tra la sua media precedente e il voto finale ha, infatti, suscitato stupore e disappunto, tanto da spingerla a intraprendere azioni legali.

Riconoscimento per l’impegno profuso

La pandemia del Covid ha segnato profondamente gli anni di studio di molti studenti, influenzando metodi d'insegnamento e apprendimento. Il contesto ha accentuato l'amarezza della studentessa, che sperava che le sue prestazioni durante questi anni turbolenti venissero riconosciute in modo diverso.

Il Tar ha respinto il ricorso

Dopo aver manifestato la propria delusione, ha quindi deciso di avanzare un ricorso al Tar, mettendo in discussione la valutazione ricevuta e auspicando una revisione del voto. La speranza era che una seconda analisi potesse portare a una valutazione più vicina alle sue aspettative. Tuttavia, nonostante le valide ragioni della studentessa, la sentenza del Tar è stata inequivocabile. Il giudice ha ritenuto che i parametri utilizzati dalla commissione esaminatrice fossero corretti. Di conseguenza, il voto di 80 su 100 resta valido, e il ricorso è stato bocciato.

Sempre più ricorsi al Tribunale, ma vincono in pochi

Per sostenere l’esame di Stato, ormai, non serve solo una buona preparazione o un briciolo di fortuna, ma anche un buon legale. Cresce sempre più, infatti, il numero degli studenti bocciati che non si arrendono a un giudizio della commissione considerato ingiusto e che, per questo, si affidano al Tar, nel tentativo di rimediare all’epilogo del proprio esame.Ma quanto sono efficaci questi ricorsi? Secondo i dati, in media solo 1 ricorso su 10 viene accolto dal Tar.