3' di lettura 3' di lettura
maturità

E’ innegabile che i 40 anni dalla scomparsa di Aldo Moro sono un evento che non passa inosservato, soprattutto agli occhi del Miur. Infatti la Ministra Fedeli ha annunciato un incontro: “Giovani, politica e senso delle istituzioni nel pensiero di Aldo Moro” è il titolo dell’evento in programma il prossimo 7 maggio, dalle ore 11.00, al Ministero dell’Istruzione per ricordare lo statista scomparso, che fu anche Ministro della Pubblica Istruzione.

Aldo Moro in prima prova?

Quindi con l’attenzione che riceverà questo appuntamento, è impossibile non pensare che questa importante figura possa comparire all’interno della prova di maturità 2018.
Che sia oggetto di una delle tracce di maturità, saggio breve o tema, l’esponente di Democrazia Cristiana sta iniziando a far preoccupare i maturandi.

Come ci si può preparare?

Purtroppo molto spesso il programma di storia del quinto anno non riesce a coprire anche gli anni di Piombo. Quindi è frequente che alla fine dell’ultimo anno di liceo, prossimi alla maturità, i ragazzi non siano preparati su questo periodo storico. Ecco perché una traccia proprio su Aldo Moro potrebbe spaventare molti studenti.
Ma niente panico, ecco un breve riassunto di ciò che è meglio ripassare per non rischiare di arrivare impreparati in prima prova.

Argomenti essenziali da ripassare

Una buona preparazione non può che iniziare tenendo conto degli anni in cui ha operato Moro: quindi ripassare bene il clima politico e sociale dal secondo dopoguerra, fino alla sua scomparsa, soffermandosi particolarmente sul ‘68 in Italia e nel mondo. Passando per la formazione di Democrazia Cristiana e analizzando la sua storia, le sue origini, il rapporto con lo Stato e poi il suo declino. Studiando quindi anche il ruolo che proprio Aldo Moro ha ricoperto all’interno del partito e poi nei suoi anni al governo. Quindi concludendo questo excursus con il caso che ha lasciato e lascia ancora senza parole cittadini e istituzioni: il rapimento e la sua successiva morte.
Analizzate questi argomenti non solo tramite i libri di scuola, ma leggete approfondimenti, articoli, libri; informatevi a 360°, perché, anche se non fosse argomento di terza prova, è stato un tassello importante della storia del nostro paese. E comunque anche la prospettiva di un voto più alto in sede d’esame dovrebbe essere un valido motivo per saperne quanto più possibile.

Lucilla Tomassi