
La Maturità 2024 è ormai alle porte, con la prima prova di Italiano che terrà impegnati gli studenti di quinta il 19 giugno, dalle 8:30 di mattina. L’esame di Stato proseguirà poi il giorno successivo, 20 giugno, con la seconda prova sulla materia caratterizzante. E infine l’ultimo step prima del diploma, e cioè il colloquio orale.
A distanza di due giorni dall’inizio dell’esame di Maturità, oggi 17 giugno si riunisce la riunione plenaria durante la quale verrà estratta la lettera per decidere l’ordine degli orali.
Leggi anche:
Riunione plenaria Maturità: estrazione della lettera e calendario degli orali
Il 17 giugno è una giornata importante per i maturandi di tutta Italia: è proprio durante il 17 giugno che il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto assegnato.
Ma perché è così importante? Semplice: è durante la riunione plenaria che il presidente di commissione estrarrà la lettera con cui si deciderà l’ordine con cui i maturandi sosterranno il colloquio orale dell’esame di Stato. Ma non solo.
Al termine della riunione, poi, verrà data notizia del calendario dei colloqui orali di Maturità (data di inizio e fine) e delle distinte date di pubblicazione dei risultati relativi a ciascuna commissione/classe. Insomma, verrà fatto il punto su tutte le date della Maturità 2024.
Dove vedere il calendario del colloquio orale di Maturità
In particolare, i candidati potranno conoscere il calendario dei colloqui accedendo all’area riservata del registro elettronico. Mentre ai candidati esterni il calendario verrà notificato tramite e-mail.
Maturità 2024: a che ora esce la lettera degli orali
A che ora, nello specifico, verrà pubblicata la lettera dei colloqui orali di Maturità 2024? Non c’è un orario preciso per quanto riguarda la pubblicazione. Quello che possiamo dire è che la riunione plenaria inizierà alle ore 8:30. La commissione dovrà discutere di diverse cose: si registreranno gli assenti all’esame di Stato, si decideranno i criteri di correzione e valutazione delle prove scritte, nonché le modalità di conduzione dell’esame orale e, infine, i criteri di attribuzione dei 5 punti bonus e della lode.
In altre, parole, si tratta di una riunione che terrà impegnati i commissari per un bel po’ di tempo. Dopodiché, il presidente si occuperà di notificare le decisioni prese alle segreterie, che a loro volta dirameranno i comunicati agli studenti. Entro oggi, comunque, gli studenti dovrebbero venire a conoscenza di tutte le informazioni che cercano.