
Oggi giovedì 28 febbraio tutti i maturandi hanno dovuto affrontare la verifica delle materie di indirizzo nella simulazione nazionale di seconda prova.
Come annunciato a gennaio dal Miur, si tratterà di una prova multidisciplinare per tutte le scuole caratterizzate da due materie di indirizzo.
Per questo, nel Liceo Linguistico saranno oggetto di prova due lingue straniere: Inglese e Francese per tutti quei maturandi che hanno queste materie come Lingua straniera 1 e Lingua straniera 3.
Traccia simulazione seconda prova di Inglese e Francese Linguistico
Qui trovate la traccia della simulazione.Traccia simulazione seconda prova Liceo Linguistico di inglese-francese - SCARICA
Soluzione simulazione seconda prova di Inglese Linguistico (Lingua straniera 1)
Qui trovate la soluzione della parte in Inglese per tutte le tracce del liceo linguistico:
Soluzione Inglese simulazio... by on Scribd
Soluzione simulazione seconda prova di Francese linguistico (Lingua straniera 3)
Questa è la soluzione della traccia di Francese (per gli indirizzi che hanno francese come lingua straniera 3) della simulazione seconda prova del linguistico svolta dai nostri tutor.
Soluzione Completa Francese... by on Scribd
Liceo Linguistico: come è strutturata la seconda prova di Inglese e Francese
La durata della prova è compresa fra le quattro e le sei ore complessive e il livello della lingua straniera richiesto agli studenti per il suo superamento è quello corrispondente al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (o del livello B1 nel caso di Lingua e cultura straniera 3).La prova si divide in due parti corrispondenti alle abilità di comprensione e di produzione.
Per la parte di comprensione viene somministrato un testo scritto (che può essere un brano letterario, un articolo di attualità o un testo appartenente ad altri generi) e una decina di domande aperte e chiuse (dalle 10 alle 15).
Dopo la comprensione, la prova mira a verificare anche la produzione di un testo scritto, di tipo argomentativo, narrativo o descrittivo e di una lunghezza media fra le 150 e le 300 parole circa.
Lo scopo della seconda prova, oltre a verificare il grado di conoscenza della lingua, è ovviamente quello di valutare i maturandi facendoli confrontare, attraverso la comprensione e l’analisi, con le varie tipologie di testo e valutandoli anche nella produzione di un testo in lingua.
Nel complesso quindi verrà valutata la correttezza ortografica, sintattica, lessicale, grammaticale e socio-linguistica.