3' di lettura 3' di lettura
simulazione seconda prova

Gli studenti dell’ultimo anno oggi giovedì 28 febbraio hanno svolto la simulazione nazionale di seconda prova, finalizzata a verificare la conoscenza di una o più materie.
Dalle informazioni diffuse dal Miur a gennaio, sappiamo che questa prova sarà a carattere multidisciplinare e quindi consisterà nella somministrazione di due materie di indirizzo, qualora ce ne sia più di una nel tipo di scuola considerata.


Per il Liceo Linguistico quindi saranno proprio due lingue straniere ad essere richieste, in particolare l’Inglese e lo Spagnolo per gli studenti che studiano le due materie come Lingua straniera 1 e Lingua straniera 3.
Clicca qui per tutte le tracce e le soluzioni della simulazione seconda prova maturità 2019 del 28 febbraio

Traccia simulazione seconda prova di Inglese e Spagnolo linguistico

L’articolo è in aggiornamento.
Qui potete trovare la traccia della simulazione.

Traccia simulazione seconda prova Liceo Linguistico di inglese-spagnolo - SCARICA

Soluzione simulazione seconda prova di Inglese Linguistico

Qui trovate la soluzione della parte in Inglese:

Soluzione Inglese simulazio... by on Scribd

Soluzione simulazione seconda prova di Spagnolo Linguistico (Lingua straniera 3)

Qui trovate la soluzione della parte in Spagnolo per tutte le tracce del liceo linguistico che hanno Spagnolo come lingua straniera 3.

Soluzione Spagnolo, simulaz... by on Scribd

Liceo Linguistico: come è strutturata la seconda prova di Inglese e Spagnolo

Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è dalle quattro alle sei ore e il livello di padronanza della lingua che si mira a verificare è pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (o del livello B1 per Lingua e cultura straniera 3).
La prova si divide in due parti, rispettivamente di comprensione e di produzione.
Nella prima parte quindi gli studenti saranno alle prese con un testo in lingua (che può appartenere a diversi generi come la letteratura, l’attualità ecc,) e, per verificarne l’effettiva comprensione, dovranno rispondere a una decina di domande (da 10 a 15) ad esso inerenti.
Successivamente ai candidati sarà richiesto di scrivere un testo di tipo argomentativo, narrativo o descrittivo che contenga dalle 150 alle 300 parole circa.
Ciò che gli studenti devono dimostrare di conoscere è la corretta appropriatezza nell’uso dell’ortografia, della sintassi, della grammatica, del lessico e degli aspetti socio-linguistico nonché dell’approccio con diverse tipologie e generi testuali.