redazione
Autore
5 min lettura
simulazione

Stamattina sono state finalmente rilasciate sul sito del Miur le tracce della simulazione della prima prova scritta , la seconda simulazione di prima prova affrontata dai maturandi quest'anno.
Ma come è andata questa giornata? Scopriamo i commenti dei ragazzi sui social.

Simulazioni maturità 2019... in ritardo

Gli studenti, pronti già dalle 8.30, aspettavano ansiosi che le tracce venissero consegnate per iniziare l’esame, ma sul sito del Miur le tracce hanno tardato un po' ad apparire.
Questa situazione si è risolta in una decina di minuti, minuti però preziosissimi per tutti i maturandi che erano in attesa di iniziare la simulazione in questo grigio martedì di fine marzo. Ovviamente le lamentele per il ritardo, a cui si è aggiunto quello di ciascuna scuola nello stampare e distribuire le prove, non sono mancate, soprattutto su Twitter.

Simulazione Prima Prova 26 marzo: cosa dicono gli studenti su Twitter

Molti hanno commentato le tematiche

proposte per questa prova, che ricordiamo sono: due tracce sull'analisi del testo che hanno come autori Montale e Pirandello, tre testi argomentativi su domotica, Made in Italy, e la vittoria nella Prima Guerra Mondiale da parte dell'Italia, con riferimento alla questione della Venezia Giulia, e due Temi di attualità su viaggi e nostalgia.
Ma queste tracce, alla fine, sono piaciute? Ecco i commenti:

E commentando le tracce, non sono state risparmiate anche polemiche sulla struttura delle nuove prove:

Torna la questione del Tema storico

Infine dopo le innumerevoli polemiche dovute all'abolizione del Tema Storico e quindi sull'importanza della storia all'interno dell'esame di Stato, anche in questa occasione sono arrivate lamentele volte a riaprire il dibattito su questo argomento.
Ma la domanda che sorge spontanea è: Siete sicuri di aver letto tutte le tracce proposte dal Miur? Avrete mica saltato la traccia che invitava alla riflessione sul periodo della Prima Guerra Mondiale, con particolare focus sulla vittoria dell'Italia del 4 Novembre e le sue conseguenze nel territorio a confine con la Venezia Giulia?
Se così fosse, vi consigliamo vivamente di leggere questa traccia, per altro molto interessante, vi basta cliccare qui.

Voi che ne pensate? Siete anche voi d'accordo con i pensieri di questi ragazzi? Noi continueremo a seguire gli sviluppi.

Articolo a cura di Stanciu Adelina

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta