
Come ha fatto sapere il Miur, il 19 febbraio sul sito verranno pubblicate le tracce dela simulazione della Maturità 2019 sulla prima prova di Italiano. I maturandi avranno così la possibilità di cimentarsi con le nuove tipologie di testo e capire meglio cosa dovranno affrontare il giorno della prima prova dell’esame di Stato.
Essendo una simulazione a tutti gli effetti, i docenti dovranno correggere gli elaborati seguendo la griglia di valutazione fornita dal Miur. La stessa che useranno la prima prova della Maturità 2019. Ecco come funziona l’assegnazione del voto.
Simulazioni maturità 2019: indicazioni generali
Per rendere il più omogenei e trasparenti possibili i risultati della prima prova, il Ministero ha fornito anche le griglie che serviranno ai docenti per valutare gli elaborati dei ragazzi. Il voto, come noto, sarà calcolato in ventesimi. I docenti, nella correzione della prima prova, dovranno far riferimento sia a delle indicazioni generali (max 60 punti) che specifiche (max 40 punti), queste ultime sono diverse in base alla traccia scelta. La somma raggiunta andrà poi divisa per 5. Il risultato sarà il voto in ventesimi raggiunto dallo studente. Per quanto riguarda le generali, ci sono tre indicatori.Indicatore 1
- ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.
- coesione e coerenza testuale.
Indicatore 2
- ricchezza e padronanza lessicale.
- correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.
Indicatore 3
- ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
-espressione di giudizi critici e valutazioni personali.
Simulazioni maturità 2019: indicazioni specifiche
Per quanto riguarda questo tipo di indicazioni, sono differenti per ogni tipologia (sono in tutto 3 nella prima prova). Nello specifico, per la tipologia A sono:- Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).
- Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
- Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).
- interpretazione corretta e articolata del testo.
Per la tipologia B:
- Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.
- Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.
- Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.
Per la tipologia C:
- Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.
- Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.
- Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali
Il voto della simulazione maturità 2019 fa media?
Secondo la circolare del Miur, la simulazione non deve sostituire le verifiche periodiche (interrogazioni, compiti in classe) autonomamente predisposte. Quindi il voto non dovrebbe essere utilizzato per valutarvi nella singola materia!Manlio Grossi