
In questo articolo cercherò di fornirti una serie di 5 consigli dell’ultimo minuto per affrontare al meglio l’esame orale di Maturità.
-
Leggi anche:
- Esame orale maturità: domande, struttura, date e voto
- Esame orale maturità: trucchi per evitare i vuoti di memoria
- Quanto dura l'esame orale di maturità?
5. Fai una bozza di mappa concettuale
Quale modo migliore di ripassare se non con una mappa concettuale? Non esagerare, non è per niente necessario ricostruire per filo e per segno lo scibile umano attraverso uno schema. Basta una bozza, senza entrare nel dettaglio. Butta giù una mappetta, focalizzandoti soprattutto sui collegamenti tra gli argomenti principali, ovvero sugli snodi che permettono di passare da una materia all’altra. Questo ti aiuterà a fare ordine, anche a livello visivo. Ti permetterà di ripassare più agevolmente e di costruire un vero e proprio percorso mentale, utile anche per ripetere.
4. Mangia bene
La mappa concettuale è l’unico consiglio che avrai per quanto riguarda lo studio. Anche perché, se manca davvero poco, mettersi a studiare come forsennati è soltanto controproducente. Cerca allora di concentrarti su altro, per esempio su alcune piccole accortezze che possono fare la differenza. Nell’ultima fase che precede gli esami orali di Maturità prova a seguire una dieta equilibrata. Per dirla in due parole: mangia bene. Evita pasti troppo pesanti o troppo zuccherini, soprattutto a ridosso del colloquio. Potrebbero inficiare negativamente sulla tua performance. meglio tenersi leggeri. Almeno per questa volta, privilegia invece la solita lista delle cose salutari: colazioni abbondanti, frutta e verdura, yogurt, molta acqua, frutta secca.
3. Rilassati in compagnia
Certo, se manca poco al colloquio orale di Maturità e pensi di dover ripassare gli ultimi argomenti, chi sono io per dirti di non farlo! Sappi però che probabilmente non ne hai bisogno, anche se sei convinto del contrario. Il consiglio è tanto semplice quanto utile: prima di sederti di fronte alla commissione d’esame, cerca invece di rilassarti, meglio ancora se in compagnia. Prenditi una boccata d’aria, fai una passeggiata con amici e compagni di classe. Esorcizzate insieme l’ansia, scherzandoci su. Funziona!
2. L’inizio delle vacanze
Prendila con positività. Il giusto atteggiamento può avere un impatto diretto sulla tua stessa performance. Se proprio non ci riesci, prova a cambiare prospettiva. Non vedere l’esame orale di Maturità come qualcosa che sta per cominciare, ma come qualcosa che sta per finire. In altre parole, pensala così: tra pochissimo sarà tutto finito. Ti alzerai dalla sedia, stringerai la mano ai professori e uscirai, prima dall’aula, poi da scuola. Ed è proprio quello il momento. Di quale momento sto parlando? La fine della tua carriera scolastica e l’inizio delle vacanze. Tutto intorno, il mare.